Santa Maria di Castellabate, conferenza “Il patrimonio costiero del Parco Nazionale del Cilento, dai Dohrn ai nostri giorni”
“Il patrimonio costiero del Parco Nazionale del Cilento, dai Dohrn ai nostri giorni” è il titolo della Conferenza che l’Associazione Identità Mediterranee organizza i giorni 3,4 e 5 giugno 2011 a Santa Maria di Castellabate, nella splendida cornice di Villa Matarazzo, in collaborazione con l’Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano e con il patrocinio del Comune di Castellabate.
I Dohrn, capostipiti dell’ambientalismo italiano, contribuirono negli anni 60 alla diffusione della coscienza della tutela della Natura e dell’attivismo rivolto alla sua protezione. Il Cilento vide anche grazie alla loro opera il nascere di iniziative importanti, quali i campi antincendio e la prima area marina protetta italiana. E vide un gruppo di giovani, ricercatori, scienziati e semplici amanti della propria terra, iniziare un percorso che li avrebbe portati a ricoprire un ruolo importante nel campo dello studio e della protezione ambientale. La conferenza si snoda attraverso un percorso di ricordi e di attualità, che rende vitale il messaggio dei Dohrn soprattutto rispetto al Parco Marino e al Patrimonio Costiero del Cilento, e si interroga sul futuro di valorizzazione sostenibile di un Parco Nazionale, quello del Cilento e Vallo di Diano, riconosciuto dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità per i suoi paesaggi culturali, la sua riserva di Biosfera e la particolarità della Dieta Mediterranea.







