Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Unesco, Provincia di Salerno Ente capofila del progetto Siti del Mediterraneo

📅 venerdì 17 giugno 2011 · 📰 AmbienteSalerno

large/unesco siti mediterraneo 00.jpg
Credits Foto

La Provincia di Salerno, in collaborazione con l’ENPI (istituto associativo campano delle Camere di Commercio) e l’Associazione Unesco Sud Italia, ha presentato come Ente capofila un progetto per la cooperazione tra i siti Unesco del bacino del Mediterraneo, promosso dall’IRVAT (Istituto per la tutela e la valorizzazione dei prodotti regionali).

I Paesi interessati, oltre l’Italia, sono: Malta, l’Egitto, la Tunisia, il Libano, la Giordania, la Grecia e la Spagna. Gli obiettivi del progetto sono, di valutare e confrontare le diverse strategie per la diffusione di servizi innovativi in favore dell’utenza, di valorizzare i siti Unesco presenti sul territorio salernitano, nonché quelli degli altri Paesi partecipanti e rafforzare un’identità comune del Mediterraneo, strutturando una rete di conoscenze e metodi di gestione, indispensabili a consolidare il ruolo del patrimonio culturale per un concreti sviluppo economico. Per la costituzione del partenariato, l’Amministrazione Cirielli ha individuato 8 siti, uno per ciascun Paese: la Certosa di Padula per l’Italia, i Templi Megalitici per Malta, Abu Mena per l’Egitto, Dougga per la Tunisia, Ouadi Quadisha per la Libia, Um er - Rasas per la Giordania, Mystras per la Grecia e Ibiza per la Spagna.

La durata del progetto sarà di 36 mesi, da gennaio 2012 a dicembre 2015, per una spesa complessiva di 3.200.000 euro, dei quali 500.000 andranno alla Provincia di Salerno per la gestione complessiva.

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.