Castellabate, Premiazione Concorso Letterario “Angelo Vassallo Uomo del Cilento”
          Nel Castello la premiazione del Concorso Letterario dedicato al Sindaco assassinato-Buono il livello delle opere presentate, folto il pubblico, incoraggiante la partecipazione del mondo giovanile 
Sulla collina dell’Angelo, nel castello affacciato su un rosso tramonto specchiato nel mare, le parole della poesia vincitrice del concorso Internazionale ”Angelo Vassallo Uomo del Cilento”di Mariarosaria Papa hanno suggellano il momento nel quale Cultura, Natura e Legalità si sono unite in memoria del Sindaco assassinato:
“Comm’ a ‘na foglia-si vulat’ind’ ‘u vient-p’salvà sta terra e stu mare- ma nun t’ ne pienti-p’ salvà sti tramont’-pittat’r’argient-p’aiutà a tutti quant-a scetarsi cuntient’”…………..
L’autrice, allieva del primo anno del Liceo Classico dedicato al poeta salernitano A.Gatto., pur proiettata per studi universitari di legge, ha dichiarato di non voler lasciare la sua passione per la poesia. Abbiamo chiesto al Preside Gesù Pesca, dell’Istituto Nautico De Vivo di San Marco di Castellabate, ideatore del Concorso, se, simbolicamente, ritiene sia essenziale nella scuola insegnare a navigare nel mare dell’esistenza, al di là dell’apprendimento di ogni competenza specifica. Ha confermato infatti che i valori della vita sono la primaria conoscenza che va inculcata negli allievi e questo Concorso, che continuerà annualmente, è un altro imput per riflettere sugli esempi positivi, sul valore della giustizia e della legalità. Ci ha annunciato che il prossimo hanno il concorso prevederà anche altre sezioni per la pittura, la scultura, le Arti Visive in genere.
Commossa la famiglia Vassallo. Presenti i neo sindaci di Castellabate e Montecorice e vari altri rappresentanti del mondo Amministrativo, Culturale ed Artistico. Presidente di giuria la Preside Elvira Lo Bascio Milano, che si è mostrata compiaciuta del livello qualitativo delle opere presentate, sia di narrativa che di poesia, ed anche dell’affluenza da varie regioni italiane con alcune presenze anche internazionali. Con soddisfazione la Milano, in un completo abbigliamento giallo solare, intervistata, ha evidenziato il risveglio notevole del mondo giovanile alle tematiche affrontate che incoraggia e fa ben sperare.
Oltre l’Onorevole Alfonso Andria, presente l’Onorevole Valiante, della Commissione anticamorra, che ha sottolineato l’importanza di un Osservatorio legale, la cui realizzazione è stata assicurata dal Prefetto, su questo stupendo territorio Cilento, che vede d’estate aumentare di troppo la sua popolazione e l’importanza di uno sviluppo di Turismo qualità che richiami presenze consapevoli del luogo dove vengono a trovarsi, che offre qualità ambientali da rispettare e nelle quali inserirsi con cautela per goderne i veri benefici.
Abbiamo voluto terminare le interviste fatte per Soletv, con un brano musicale suonato e cantato dal professore di lettere dell’istituto De Vivo, Di Marco, che ha coinvolto delle sue allieve con il canto cilentano “Sciorta mia”. Questo magnifico habitat, ora che si affaccia ad un meritato turismo d’èlite, non dovrà però mai più essere, pur se per motivi diversi, il popolo dei tristi che intona sciorta mia sventurata! Marisa Russo
RIPRODUZIONE RISERVATA
        





