A Salerno un progetto per prevenire le stragi del sabato sera
Tutto pronto per la prima edizione salernitana del "Festival della vita…perché la vita è bella", una quattro giorni dedicata alla prevenzione delle stragi del sabato sera attraverso la disamina delle cause scatenanti: alcool, droga e bravate.
Il programma del festival sarà presentato alla stampa nel corso della conferenza che si terrà mercoledì 22 alle ore 11 a bordo del veliero Next Wave, Molo Manfredi, porto di Salerno da Salvatore Loria (giornalista, regista del Festival della Vita), da Vincenzo Maraio (Assessore al Turismo e allo Sport del comune di Salerno) e da Romolo Ricciardiello (Coordinatore Apostolico, CCEVAS).
Secondo dati forniti dall'ASIAP (Associazione Amici Polizia Stradale), il numero di morti ogni 100 incidenti stradali rilevati dalla Polizia è pari al 2,4%; negli incidenti che si verificano di notte la percentuale del tasso di mortalità è quasi il doppio: 4,4%. Le notti più cruente sono quelle del venerdì e del sabato: 280 morti nella notte del venerdì e 408 in quella del sabato. Tra le vittime, molti giovani. Nel 2007, sono morti 1.752 giovani al di sotto dei 34 anni. Tra le cause principali: alcool, droga e "bravate". E' stato pure rilevato che un'attenta e mirata campagna di sensibilizzazione contribuisce alla riduzione del numero d'incidenti mortali.
Da questi dati parte l'iniziativa "Festival della Vita...perché la vita è bella" del giornalista Salvatore Loria in collaborazione con il veliero Next Wave, battente bandiera britannica, e con il patrocinio del Comune di Salerno e delle CCEVAS (Chiese Cristiane Evangeliche nelle Valli del Sele e dell’Irno), in collaborazione con l’Associazione Martin Luther King, Progetto Missionario Italiano Onlus e Nuova Visione.
“Il nostro obiettivo - spiega Loria - è molto semplice: vogliamo diffondere tra i giovani l'amore per la vita e allo stesso tempo indicare loro una ragione di vivere”.
Il programma:
Giovedì 23 giugno ore 21:30, Piazza Cavour, Proiezione del film L’asfalto rosso di Ettore Pasculli. Patrocinato dalla Regione Lombardia, il progetto del lungometraggio è stato supportato dal Gruppo Bayer, dalla Fondazione Umberto Veronesi, da Virgin Radio, dalla Comunità di San Patrignano, dall’Associazione Familiari e Vittime della Strada e dall’UCI Cinemas. Esso si inserisce nelle iniziative promosse dall’Onu in materia di sicurezza stradale.
Venerdì 24, Sabato 25 e Domenica 26 giugno ore 21:30, Piazza Cavour il Festival della Vita...perché la vita è bella con tanta musica, videoclip e storie di vita. Slogan adottato per questa edizione: “Meglio soli che alcool accompagnati”.







