Al via gli esami di maturità, ecco le tracce
Tutti in classe con il vocabolario sotto il braccio, oggi parte la maturità: per mezzo milione di studenti prendono il via gli esami di Stato, non senza polemiche e proteste. Questa mattina i 495.771 candidati, tra cui 470.860 interni e 24.911 privatisti oltre a i 49 ottisti, affronteranno la prima prova scritta di italiano, per poi cimentarsi domani con il secondo scritto, quello di indirizzo.
ECCO TUTTE LE TRACCE
TIPOLOGIA A - Ungaretti con l’analisi del testo della poesia Lucca.
TIPOLOGIA B - Saggio breve:
Ambito artistico-letterario Amore, odio, passione. Tra i brani proposti: “La lupa” di Giovanni Verga, con “Il trionfo della morte” di Gabriele D’Annunzio, “Senilità” di Italo Svevo e Manzoni con un estratto de “I promessi Sposi”. E tre dipinti: "Il bacio" di Klimt, "Ettore e Andromaca" di De Chirico e "Gli amanti " di Pablo Picasso.
Ambito socio-economico: Siamo quello che mangiamo? con documenti di Adele Sarno “Otto ore seduti il cuore rischia il doppio”; articolo della “Repubblica” “Arriva l’auto-test per la prevenzione”; Cni-Unesco “La dieta mediterranea è patrimonio immateriale dell’umanità”; Carlo Petrini-Rifkin “Il nuovo patto per la natura /La Repubblica); Silvia Maglioni “Mangiare davanti al computer fa male alla linea”.
Ambito scientifico-tecnologico: Le energie che cambiano il mondo. Enrico Fermi - Basato su "Ritorno a Chicago: Enrico Fermi e la nascita della fisica delle alte energie nel secondo dopoguerra (1946-1954)" tratto da "Giulio Maltese - Tratto dalla relazione su invito presentata al XXI Congresso Nazionale di Storia della Fisica e dell’Astronomia". Tra i materiali presenti: una lettera a Edoardo Amaldi inviata nel 1945 in cui spiega perché è andato fuori dall’Italia.
Ambito storico-politico: Destra e sinistra I giovani e la militanza politica: riflessioni sul senso di appartenenza alle correnti politiche e sull'impegno in prima persona. Come spunti sono state offerte frasi di Norberto Bobbio, Marcello Veneziani, Giampiero Carocci e Angelo Panebianco.
TIPOLOGIA C - Tema di ordine storico: Lo storico Eric J. Hobswan definisce il Secolo Breve gli anni che vanno dall'esplosione della Prima Guerra Mondiale fino al collasso dell'URSS. A suo giudizio "La struttura del Secolo Breve appare come quella di un trittico o di un sandwich storico. Ad un'età della catastrofe, che va dal 1914 sino ai postumi della seconda guerra mondiale, hanno fatto seguito una trentina d'anni di straordinaria crescita economica e di trasformazione sociale, che probabilmente hanno modificato la società umana più profondamente di qualunque altro periodo di analoga brevità. Guardando indietro, quegli possono essere considerati come una specie di età dell'oro, e così furono visti non appena giunsero al termine all'inizio degli anni '70. L'ultima parte del secolo è stata una nuova epoca di decomposizione, di incertezza e di crisi - e addirittura, per larghe parti del mondo come l'Africa, e l'ex-URSS e le ex Nazioni socialiste dell'Europa orientale, un'età di catastrofe". Il candidato valuti criticamente la periodizzazione proposta da Hobswan e si soffermi sugli eventi che a suo parere caratterizzano gli anni '70 del Novecento.
TIPOLOGIA D - Andy Warhol e la pop art: “nel futuro ognuno sarà famoso, al mondo per 15 minuti" (il candidato analizzi il valore asegnato alla fama nella società odierna e rifletta sul concetto di fama proposto dall’industria televisiva o diffuso dai social media Twitter, Facebook, YouTube, Weblog ecc...).







