Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Maturità, Seneca al Classico: testo e traduzione. Allo Scientifico prova in 3 parti

📅 giovedì 23 giugno 2011 · 📰 AttualitàSalerno

20110623 maturita seneca classico
Credits Foto

Esame di maturità 2011, seconda prova - Oggi è il giorno del secondo scritto, nel quale il quasi mezzo milione di studenti dovranno affrontare la prova specifica: per il liceo classico, la traccia di latino, attesissima, è già stata svelata: è il brano Lettera a Lucilio, lettera 74, di Seneca.

I siti degli studenti si sono subito scatenati nel fornire tracce (anche con foto, per gli scritti di matematica) e soluzioni sulle prove di stamani. Dal forum di Studenti.it le prime indiscrezioni, alle ore 8.25, già parlavano di Seneca. E Skuola.net ha già pronta la traduzione del testo latino di Seneca «Il vero bene è la virtù», lettera a Lucilio, proposta al classico. Sempre Skuola.net alle 8:31 e alle 8.39 aveva due segnalazioni, ricevute per mail, che rivelano attraverso foto le tracce del liceo scientifico tradizionale.

Secondo il portale studentesco i due problemi dello scientifico tradizionale sono, sostanzialmente, richieste di pura analisi: studi di funzione, calcolo di massimi e minimi, integrali. Tuttavia nel secondo problema - fanno notare i responsabili del sito - è presente una richiesta di calcolo numerico che, a loro parere, risulta 'fuorì dallo standard delle richieste per questa scuola. Allo stesso tempo, i quesiti, come sempre, spaziano su richieste di ogni tipo, dall'algebra, alla geometria, alla analisi. Non mancano richieste di carattere 'storicò per quelle dello scientifico tecnologico.

SCIENTIFICO, PROVA IN TRE PARTI. Prova in tre parti per lo scritto di matematica allo scientifico. Le prime due sono studi di funzioni, la terza è un questionario che copre un pò tutto il programma dell'ultimo anno di studi.

SENECA, IL TESTO. Dopo le prime indiscrezioni sull'autore e sul brano compare anche il testo della versione di Seneca proposta ai maturandi. Sulla fanpage Facebook di Skuola.net parlano del brano di Seneca «Il vero bene è la virtù», lettera a Lucilio. Ecco il testo: "Quicumque beatus esse constituet, unum esse bonum putet quod honestum est; nam si ullum aliud existimat, primum male de providentia iudicat, quia multa incommoda iustis viris accidunt, et quia quidquid nobis dedit breve est et exiguum si compares mundi totius aevo. Ex hac deploratione nascitur ut ingrati divinorum interpretes simus: querimur quod non semper, quod et pauca nobis et incerta et abitura contingant. Inde est quod nec vivere nec mori volumus: vitae nos odium tenet, timor mortis. Natat omne consilium nec implere nos ulla felicitas potest. Causa autem est quod non pervenimus ad illud bonum immensum et insuperabile ubi necesse est resistat voluntas nostra quia ultra summum non est locus. Quaeris quare virtus nullo egeat? Praesentibus gaudet, non concupiscit absentia; nihil non illi magnum est quod satis. Ab hoc discede iudicio: non pietas constabit, non fides, multa enim utramque praestare cupienti patienda sunt ex iis quae mala vocantur, multa impendenda ex iis quibus indulgemus tamquam bonis. Perit fortitudo, quae periculum facere debet sui; perit magnanimitas, quae non potest eminere nisi omnia velut minuta contempsit quae pro maximis vulgus optat; perit gratia et relatio gratiae si timemus laborem, si quicquam pretiosius fide novimus, si non optima spectamus".

SENECA, LA TRADUZIONE (da Scuolazoo) Se uno vuole essere felice, si convinca che l’unico bene è la virtù; se pensa che ce ne sia qualche altro, prima di tutto giudica male la provvidenza, perché agli uomini onesti capitano molte disgrazie e perché tutti i beni che essa ci ha concesso sono insignificanti e di breve durata, se paragonati all’età dell’universo. Conseguenza di questi lamenti è che non manifestiamo gratitudine per i benefici divini: deploriamo che non ci capitino sempre, che siano scarsi, incerti e caduchi. Ne deriva che non vogliamo né morire: odiamo la vita, temiamo la morte. Ogni nostro disegno è incerto e non siamo mai pienamente felici: Il motivo è che non siamo arrivati a quel bene immenso e insuperabile dove la nostra volontà necessariamente si arresta: oltre la vetta non c’è niente. Chiedi perché la virtù non provi nessun bisogno? Gode delle cose che ha, non desidera le cose che gli mancano; per essa è grande quanto le basta. Abbandona questo criterio e verranno a cadere il sentimento religioso, la lealtà: infatti chi vuole mantenere l’uno e l’altra deve sopportare molti dei cosiddetti mali, rinunciare a molte cose di cui si compiace come se fossero beni. Scompare la forza d’animo, che deve mettere se stessa alla prova; scompare la magnanimità, che(la quale) non può emergere se non disprezza come cose di poco conto tutti quei beni che la massa desidera e tiene nella massima considerazione; scompaiono la gratitudine e i rapporti di gratitudine, se temiamo la fatica, se pensiamo che ci sia qualcosa di più prezioso della lealtà, se non miriamo al meglio.

LA TRACCIA DI ELETTRONICA In un sistema automatizzato di riempimento e pesatura vengono impiegati 2 trasduttori. Il primo è un trasduttore ad ultrasuoni ed ed è impiegato per rilevare la posizione di un recipiente in cui deve essere versata una quantità prefissata di materiale. Il secondo è una cella di carico ed ha il compito di misurare il peso totale del contenitore con il materiale affinchè venga riempito con la quantità predefinita.Il trasduttore di posizione ha un’uscita in corrente 4-10 mA:
- alla distanza minima di 60mm eroga 4mA
- alla distanza massima di 500mm eroga 10mA
Il trasduttore di forza è di tipo a ponte resistivo e possiede un’uscita di tipo differenziale.Alimentando il ponte con una tensione di 10V e applicando la forza massima pari a 30 N si ottiene una tensione differenziale di 0.36 V.Occorre valutare la posizione del recipiente con un errore massimo di 5mm e misurare la forza peso con un errore massimo di 0.05N.I segnali provenienti dai due trasduttori devono essere condizionati e convertiti in segnali numerici per essere inviati a un personal computer che gestisce l’impianto.
Il candidato, fatte le ipotesi aggiuntive ritenute idonee:1. Disegni uno schema a blocchi del sistema di acquisizione, spiegando le varie parti.2. Dimensioni i circuiti di condizionamento dei segnali provenienti dai due trasduttori.3. Scelga la frequenza di campionamento.4. Indichi la risoluzione ed il tipo di convertitore analogico-digitale impiegato.5. Proponga il tipo di strumentazione più idonea per collaudare il funzionamento dei circuiti di condizionamento.

LA TRACCIA DI RAGIONERIA Un’agenzia immobiliare intende potenziare la sua attività x offrire, nella città dove si trova, affitti di case x brevi periodi. In tale città è infatti forte la richiesta di tali servizi in ogni momento dell’anno ed anche in relazione a diversi eventi internazionali che richiamano un forte flusso turistico, che non trova accoglienza nelle strutture alberghiere. L’agenzia intende realizzare un sistema, anche accessibile dal suo sito web, che renda pubbliche le offerte di affitto di appartamenti di proprietari privati, consentendo al tempo stesso le prenotazioni e la conferma delle transazioni in affitto.
Degli appartamenti interessa registrare le caratteristiche generali e i dettagli rilevanti per le offerte, non escluse alcune foto. Deh proprietari degli appartamenti sono rilevati i dati anagrafici e di residenza, quelli di contatto e le coordinate bancarie per gli accrediti dei pagamenti. Per i potenziali clienti interessati all’affitto degli immobili, che devono registrarsi con nome utente e password, occorrono dati anagrafici e di residenza, oltre a dati di contatto. La disponibilità degli appartamenti è registrata per il mese corrente e per i 6mesi succ. Le prenotazioni possono avvenire per i giorni che risultano disponibile e devono essere confermate entro 3giorni mediante il versamento di una quota 40%del fitto dovuto.. Altrimenti l’appartamento torna disponibile!
Istruzioni:
-caratteristiche generali di un appartamento, dato un suo codice.
- elenco appartamenti che si trovano in un determinato quartiere

LA TRACCIA PER GEOMETRI Il terreno di un parco pubblico, situato in zona non sismica e dotato di alcuni spazi pavimentati, deve essere sistemato a terrazze. Per la realizzazione delle terrazze dovrà essere progettato un muro di sostegno (a gravità o in cemento armato) di altezza 5 m.
il terreno presenta le seguenti caratteristiche:
- superficie superiore orizzontale
- fK= angolo di attrito interno del terreno = 30°
- ?t = peso volumico del terreno = 16 kN/m3
- st,amm = tensione ammessibile sul terreno di formazione = 0,2 N/mm2
il candidato, partendo dall’ipotesi semplificata dell’assenza di attrito terra-muro e dopo aver prefissato,a sua scelta, gli altri dati eventualmente occorrenti,porceda alla progettazione e verifica di stabilità dell’opera,ipotizzando che sul piano di campagna,alla quota più elevata,insista un sovraccarico costituito da una aliquotapermanente qg pari a 6 kN/m2 ed una variabile qq pari a 5 kN/m2 ( sovraccarico totale: q= qg +qq = 11 kN/m2)
il candidato procederà alla rappresentazine grafica della soluzione proposta in scala liberamente scelta.
infine, redigerà una relazione sui motivi,delle scelte operate e sui criteri adottati nella progettazione ed effettuerà il computo metricodei materiali occorrenti per la costruzione del muro, nell’ipotesi che il fronte della terra da sostenere abbia una lunghezza di 20 m.

Fonte: leggo.it

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.