Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Operazione “Mare sicuro”, un elicottero sorvolerà la Costiera amalfitana e cilentana tre-quattro volte al giorno

📅 venerdì 24 giugno 2011 · 📰 AttualitàSalerno

elicottero mare sicuro costiera
Credits Foto

Un elicottero pronto per l’uso sarà la novità assoluta dell’operazione «Mare sicuro» messa in campo dalla Capitaneria di Porto.

A protezione dei turisti e a garantire la sicurezza ai bagnanti e diportisti nell’estate imminente non saranno dunque soltanto motovedette e battelli con l’indissolubile graffio rosso, simbolo inequivocabile della Guardia Costiera. A pattugliare lo specchio d’acqua del Golfo di Napoli e dell’intera costa ci sarà un elicottero che sarà utilizzato per ogni evenienza. Per controlli dall’alto e per rispondere alle chiamate di pronto soccorso ed di sos. Un’azione di vigilanza che nei fine settimana di luglio e di agosto e nel periodo di ferragosto sarà intensificata.

Ovviamente sarà impossibile sorvolare e sorvegliare tutti i cinquecento km di costa, come ha detto l’ammiraglio Picone, ma con l’ausilio dei cittadini sarà possibile raggiungere qualsiasi luogo in tempi brevi.

Le zone nell’occhio del ciclone, da tenere in continuo monitoraggio saranno, oltre al Golfo di Napoli; Castelvolturno, Pozzuoli, Ischia, Procida, Capri, Sorrento, AMALFI, Castellammare fino a Torre del Greco e Agropoli, comune della costa cilentana.

«Questa scelta - come ha tenuto a sottolineare l’ammiraglio Domenico Picone - è stata presa di comune accordo con il comando generale in seguito a un’attenta valutazione delle esigenze campane».

«L’elicottero, che mediamente sorvolerà l’intero litorale tre-quattro volte al giorno - ha proseguito Picone - sarà impiegato sia per attività di prevenzione e repressione, ma anche per interventi di pronto soccorso ai mezzi in mare, grazie alle segnalazioni in cui si riscontrano maggiori criticità o necessità di urgenza imminente». Inoltre, non poteva mancare l’invito ai cittadini, bagnanti e naviganti, a utilizzare il numero blu 1530 per segnalare comportamenti in acqua fuori dalle norme previste dal codice e non solo dunque per richieste di soccorso individuale.

«È un dovere civico del cittadino segnalare il mancato rispetto delle regole e, dunque, invito i napoletani a non limitarsi all’invettiva contro chi si comporta scorrettamente, ma a segnalare tutte le situazioni sospette così da consentire l’intervento dei mezzi per tutelare l’incolumità di tutti. Ci vuole partecipazione e unione d’intenti per evitare brutte disavventure e per trascorrere tutti delle vacanze all’insegna della sicurezza

Fonte: positanonews.it

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.