Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

A Vallo della Lucania la prima vetrina delle sagre del Cilento - ELENCO COMPLETO

📅 mercoledì 6 luglio 2011 · 📰 Spettacoli-EventiVallo della Lucania

vetrina sagre nel cilento 2011
Credits Foto

Vetrina sagre del Cilento - Fine settimana a Vallo della Lucania all’insegna della gastronomia cilentana. Venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 luglio si terrà in piazza Vittorio Emanuele la “Prima vetrina delle sagre del Cilento” organizzata dalle Associazioni Antiqua Saxa e Movimento in La con il patrocinio del Comune di Vallo della Lucania e in collaborazione con le Pro-Loco e le associazioni che curano le varie sagre che si tengono nel periodo estivo sul territorio cilentano.

“La manifestazione” - afferma Francesco Malese, consigliere delegato alle politiche turistiche del Comune di Vallo della Lucania - “è concepita come una vetrina sul territorio che la Città di Vallo della Lucania offre al Cilento per far conoscere e apprezzare i prodotti enogastronomici cilentani. È un’anteprima di quello che verrà realizzato negli altri comuni durante il periodo estivo a cui la città di Vallo della Lucania vuole dare il giusto risalto con la sua piazza principale.”

“Il progetto” - continua Malese - “prevede l’allestimento di una serie di stand curati direttamente dagli organizzatori delle varie sagre cilentane per farci degustare i prodotti tipici e l’enogastronomia locale. I prodotti saranno quelli che ad agosto richiamano i palati dei visitatori e dei turisti, come, per esempio, i fusilli di Gioi, il pesce di Pioppi, gli strangolaprieviti di S. Lucia, i formaggi di Cannalonga, la parimigiana di Castelnuovo Cilento, le minestre di Ostigliano e Perito, il pane fatto in casa di San Biase, il capicollo di Cardile, il vino di Pellare e Moio della Civitella.”

vetrina sagre del cilento vallo della lucania

“Desidero ringraziare” - conclude il consigliere Malese - “per l’organizzazione della manifestazione le Associazioni Antiqua Saxa e Movimento in La e tutti i Comuni, le Pro-Loco e le varie associazioni che curano le sagre ciientane, anche perché l’evento rappresenta un esempio di collaborazione tra i vari comuni e le associazioni presenti sul territorio cilentano.”

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.