Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Domani il campo scuola in montagna con gli alunni della scuola media Giovanni XXIII di Salerno

📅 venerdì 8 luglio 2011 · 📰 SportCilento

gole del fiume Calore

In montagna a Piaggine nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano.

Il monte Cervati vero gioiello ambientale per la presenza di flora e fauna è stato tra l’altro il rifugio del Capobrigante Tardio.Gli alunni avranno l’occasione di apprendere ed appassionarsi a situazioni ambientali di estremo interesse. Tutto ciò a settembre all’inizio del nuovo anno scolastico metterà gli alunni in condizione di organizzare una rete di scuole che condividono lo studio dell’ambiente del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Nel corso dell’estate chiunque in gruppo voglia fare l’esperienza del Campo scuola in montagna può organizzarsi e proporre.



Programma

La Giornata del fiume
escursione e studio della lontra nel fiume Calore

La Giornata del brigantaggio
Il percorso dei briganti rifugi, sentieri

La Giornata delle piante, dei funghi e della fauna selvatica

Individuazione di essenze vegetali in particolar modo delle piante officinali, tracce della fauna selvatica

La Giornata dello “ Spartano”

Esperienze di vita collegata al periodo storico privo degli attuali beni di consumo (mungitura e lavorazione del formaggio)

La giornata dei sapori/visita al centro storico

Preparazione di piatti tipici della vita rurale,disegno naturalistico e fumetti, gioco di scacchi,

La giornata dell’orientamento e dello sport

lettura di mappe, percorsi naturalistici,orienteering

Escursione sul Monte Cervati/Zonizzazione del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano

La vegetazione e la fauna ad alta quota

La partecipazione al campo scuola in montagna si basa sulle attività didattiche improntate all’educazione ambientale esperibile nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano caratterizzato dalla specificità della flora, della fauna, i piatti tipici, l’artigianato e le tradizioni popolari.

Un’attenzione particolare, affidata ad esperti, sarà rivolta allo studio delle piante officinali, ai funghi, alle essenze forestali delle alture, al fenomeno del brigantaggio, alla lontra che vive nel fiume Calore, all’orientamento, all’osservazione notturna delle stelle, alla preparazione di piatti tipici.

L’ambiente proposto dell’area del Monte Cervati nel Comune di Piaggine ha caratteristiche montane idonee a saggiare una vita rurale scandita da ritmi naturali.

Le foto, le riprese, gli appunti costituiranno materiale d'approfondimento didattico ed utilizzabili nelle attività curriculari del prossimo anno scolastico.

Come accompagnatori oltre alla turnazione degli insegnati disponibili sarebbe auspicabile la presenza di quattro genitori.

L’iniziativa per essere coinvolgente, ma anche a garanzia del contenimento dei costi, presuppone la partecipazione di almeno 20 alunni. Il periodo in cui si può attivare il campo scuola va da giugno a settembre.

Abbigliamento necessario Sacco a pelo, scarponcini e scarpe da ginnastica(ma sempre con suola di gomma scolpita!), giubbotto invernale, maglione, più magliette,calzettoni, intimo di ricambio, asciugamani, zainetto, cappello per il sole.

Abbigliamento e materiale consigliato torcia, borraccia, giacca a vento o K-way binocolo, libricini degli animali e delle piante, blok notes per gli appunti, occhiali da sole, macchina fotografica.

N.B. Infine… il Campo Scuola è un momento scolastico; per il raggiungimento degli obiettivi didattici è bene che gli alunni non abbiano cellulari, riproduttori musicali e videogiochi. Si è tenuti ad informare l’organizzazione di eventuali problemi di salute degli allievi partecipanti. Si chiarisce che il campo scuola in montagna deve essere affrontato con uno spirito di sacrificio rinunciando alle abituali “comodita”.

RIFERIMENTO FORMAZIONE ed ORGANIZZAZIONE prof Marra Vincenzo tel 320 4339194 enzomarra@tiscali.it

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.