Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Paestum Festival XIV edizione. In programma Peppe Barra, Eugenio Bennato, teatro e grande danza

📅 venerdì 8 luglio 2011 · 📰 Spettacoli-EventiCapaccio-Paestum

la compagnia moliere paestum festival XIX
Credits Foto

Paestum Festival XIV edizione - Cinque appuntamenti con altrettanti generi spettacolari, tra cui un’anteprima nazionale e un acclamato ritorno, disegnano il nuovo cartellone concentrato in tre weekend tra metà luglio ed inizio agosto.

Primo appuntamento venerdì 15 luglio 2011 con il concerto di Peppe Barra. Due ore di spettacolo in cui protagonista è come sempre la versatilità interpretativa del cantore espressione di una napoletanità dal sapore passato e dalle sonorità contemporanee.

Nello stesso weekend, domenica 17 luglio 2011 il Festival ospiterà la Compagnia Molière che porterà in scena, in anteprima nazionale, un nuovo adattamento de “Il Decamerone” di Giovanni Boccaccio firmato e diretto da Augusto Zucchi. In scena lo stesso Boccaccio che, dialogando con Fiammetta, personaggio della fantasia che rappresenta la Morte, illustra gli intendimenti dell’opera inserendola nel contesto storico e letterario dell’epoca. Interpreti e narratori Debora Caprioglio con Antonella Piccolo, Mario Patanè, Fabrizio Vona, Francesco Di Trio, Eleonora Tiberia.

Giovedì 21 luglio 2011 spazio alla grande danza: per la prima volta in tour in Europa, approderà a Paestum il Balletto Nazionale dell’Uruguay SODRE diretto dalla star della danza Julio Bocca per una suggestiva “Noche de Danza”. Lo spettacolo, prodotto per celebrare il 75° anniversario della nascita della Compagnia, rende omaggio alle più grandi coreografie latino americane del XX secolo, lavori di grande influenza su tutta la nuova generazione di artisti.

Nuova parentesi di teatro con un gigante del palcoscenico sabato 23 luglio 2011: il Maestro Giorgio Albertazzi torna ad interpretare uno dei suoi amori letterari, William Shakespeare, con “Amleto e altre storie”. I più tormentati e sfaccettati protagonisti del bardo inglese, da Otello a Riccardo III, da Cesare a Puck rivivranno nella recitazione moderna e graffiante, ispirata e medianica di un istrione del teatro italiano consacrato dalla critica internazionale oltre quarant’anni fa proprio da un celeberrimo Amleto portato in scena a Londra. La regia è di Daniele Salvo.

Si chiude in musica esattamente come un anno fa: sabato 6 agosto 2011 il Paestum Festival torna a spalancare le proprie porte al “taranta power” di Eugenio Bennato in concerto. Con Ezio Lambiase (chitarra classica e elettrica), Mohammed Ezzaime El Alaoui (voce), Walter Vivarelli (percussioni), Stefano Simonetta (basso), Sonia Totaro (vocalist), il cantore del “Grande Sud”, fondatore della Nuova Compagnia di Canto Popolare, di Musicanova e del celebre movimento musicale italiano Taranta Power, proporrà un percorso musicale che affonda le radici nella tradizione popolare, affrontando un repertorio che si avvale di tecniche e strumenti musicali legati al ritmo della taranta, come la chitarra battente, il tamburello e la mandola che ben si fondono con esperienze e generi musicali contemporanei. Immancabili le composizioni rivolte al Brigantaggio, contesto storico a cui Eugenio Bennato si ispira da tempo.

Tutti gli spettacoli avranno inizio alle ore 21.30. Il costo del biglietto per tutti e cinque i titoli è di 15 euro (posto unico) + prevendita.

I biglietti sono disponibili presso le prevendite abituali.
Per informazioni: Fondazione Paestum Festival 081 5787949, Ufficio Turismo Comune di Capaccio-Paestum 0828 722374.

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.