Perdifumo “In dialogo con S.Pietro”
Sabato 16 alle ore 21 nella Chiesa Collegiata di San Sisto II in Perdifumo rappresentazione teatrale, con testi scritti da Antonio Capano, dedicata a San Pietro Pappacarbone che molte influenze ebbe sul territorio dal punto di vista economico, sociale e culturale.
In occasione del millennio della Fondazione dell’Abazia della SS. Trinità di Cava dei Tirreni anche la parrocchia di Perdifumo, che è stata alla sua dipendenza per circa mille anni, sino al 1972, si unisce alle celebrazioni. L’evento è stato promosso dall’Associazione “Amici per Camella e Perdifumo” in collaborazione con l’Amministrazione Comunale. Il forte legame con la Badia di Cava è soprattutto rappresentato da San Pietro Pappacarbone, Abate III di Cava dei Tirreni e Priore del Monastero di Sant’Arcangelo di Perdifumo. Eccezionalmente, sabato 16 luglio, le sue spoglie saranno portate nella Chiesa Collegiata di San Sisto II di Perdifumo, dove saranno esposte alla venerazione del pubblico. Alle ore 21 si terrà la rappresentazione teatrale “In dialogo con San Pietro” con testi di Antonio Capano. Dopo San Leone, Pietro fu il secondo successore di suo zio Alferio, primo Abate della S.S. Trinità di Cava dei Tirreni, fondata nel 1028. Nato a Salerno e, come Alferio, appartenente alla nobile famiglia dei Pappacarbone, fece vita eremitica sul Monte Sant’Elia e quindi partì per Cluny, per cinque anni alla scuola di Sant’Ugo. Ebbe al rientro dei contrasti con i Benedettini Cavesi sulla rigida riforma cluniacense, per cui si ritirò nel Monastero di Sant’Arcangelo, dove venne nominato Vescovo di Policastro, di cui è oggi il Patrono. Nel 1079 successe però a Leone. Domenica 17 si terrà, presso i ruderi del Monastero di Sant’Arcangelo, un Convegno storico sul tema. Un servizio di navette permetterà di lasciare le auto in paese per raggiungere il Monastero da piazza Municipio. Saranno presenti il Reverendo Padre Abate Giordano Rota, Mario Infante, Francesco Volpe, Antonio Capano, Don Pasquale Gargione ed il Sindaco Vincenzo Paolillo.
Sarà ricordata l’importanza storica di San Pietro Pappacarbone per l’influenza determinante nel territorio dal punto di vista economico, sociale e culturale. Marisa Russo
© RIPRODUZIONE RISERVATA







