Ad Acciaroli Festival “U VIECCHIU” da “IL VECCHIO E IL MARE” di HEMINGWAY
di Marisa Russo | BlogACCIAROLI 22 e 23 luglio - Forse Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli, ma certo la sua eco è cara al territorio che continua ad ispirare il senso del suo famoso testo “Il Vecchio e il Mare”, scritto nel 1952 e per cui ebbe il Premio Pulitzen.
In un’unione virtuale con Cuba, Acciaroli organizza un Festival che accomuna El Vieyo del testo letterario al vecchio pescatore locale, Antonio Masarone, ed oggi al Sindaco pescatore Angelo Vassallo che vecchio non è riuscito a diventare. In questi molteplici significati, il borgo si anima in un’atmosfera che coinvolge Il Mare, il senso delle vita ed il senso di una morte inspiegabile.
Tra habitat naturale e cibi genuini propone quella che è stata definita “Decrescita Felice”, che ha dato nome al Movimento, il cui presidente sarà presente. In contrapposizione alla falsa crescita di questa società che ha visto disperdersi i principali valori della vita ed il benessere salutare, Acciaroli fa parte con forza di quei luoghi che propongono un cambiamento di rotta per una, ironicamente, falsa decrescita, ma certo felice!
Venerdì 22 luglio alle ore 20 nel recital Maredamare, con brani tratti da Hemingway, Neruda, Benedetti, Nidi, scelti ed impaginati da Vincenzo Raffaele Segreto, con il pianoforte di Alessandro Nidi e la voce di Mascia Foschi, si sarà trasportati in un volo artistico dedicato ai due mari.
Alle ore 21,30 un Incontro presenterà la proiezione del docufilm “Città Slow”, dedicato a Vassallo, realizzato dal regista Piero Cannizzaro. Presente il sindaco Stefano Pisani, il presidente di Slow Food International Carlo Petrini e gli antropoligi Marino Niola e Elisabetta Moro, sarà rappresentato il Cilento quale terra dei Miti e del benessere, dove anche la lentezza è un bene aggiunto contro lo stress della continua corsa. Quindi “u viecchiu” acquista ancora un altro essenziale significato, considerando la vecchiaia come vittoria per una vita salutare, il vecchio al quale ridare il valore che gli si attribuiva un tempo, di saggio che ha molto da insegnare.
Sabato 23 alle ore 19 Incontro con il saggista Maurizio Pallante presidente di M.D.F. Movimento per la Decrescita Felice, ed altre personalità che relazioneranno sulla nuova economia locale, con la cancellazione degli sprechi, secondo nuovi indicatori di sviluppo più etici e più responsabili. Alle ore 21 musiche e canti di Radiodervish che cantano di uomini e donne appartenenti a spazi, culture e tempi differenti, alla ricerca di incontri tra Oriente ed Occidente. Dalle 22,30 musica in “Acciaroli è l’Havana”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA







