Siglato protocollo d'intesa per le politiche giovanili
E’ stato sottoscritto questa mattina, giovedì 17 aprile 2008, presso l’Aula consiliare del Comune di Agropoli, il protocollo di intesa tra il Comune di Agropoli, ente capofila dell’Ufficio Informagiovani (presenti il Sindaco Franco Alfieri, l’Assessore alle politiche giovanili, Angelo Coccaro e la responsabile dell’Ufficio Informagiovani, Anna Noviello), i dirigenti scolastici delle scuole pubbliche superiori (Michele Nigro, Itc “Gb Vico”; Rosaria Mancini Ipia “M. De Vivo”; Pasquale Monaco, Liceo Classico-Scientifico “Gatto”), gli istituti privati di Agropoli (Paolo Serra, “Nobel”; Renato D’Ambrosio, “Nervi”), il Centro per l’Impiego di Agropoli (presente il direttore Antonio Cosma), e i parroci delle parrocchie agropolesi Don Bruno Lancuba, Don Roberto Guida e Don Nicola Griffo. Obiettivo del documento siglato è creare l’integrazione e una sinergia tra tutti gli operatori coinvolti nelle attività rivolte ai giovani attraverso la costituzione di un gruppo di lavoro congiunto e un piano/programma che hanno come compito promuovere una partecipazione attiva e qualificata alla vita sociale e politica dei giovani (attivazione Forum dei giovani, rispetto dell’ambiente, legalità, ecc.), garantire l’efficacia dell’intervento informativo di primo livello e la migliore qualità della comunicazione nei momenti di orientamento e consulenza, sperimentare risposte innovative e agire da “osservatorio” dell’universo giovanile. «L’informazione – afferma l’Assessore alla Politiche giovanili, Angelo Coccaro - rappresenta, un momento decisivo non solo per poter accedere al mondo del lavoro, ma più in generale per favorire i processi di scelta delle nuove generazioni negli snodi principali della loro esistenza. La rete tra i soggetti coinvolti ha come obiettivo principale, dunque, favorire la crescita culturale, l’inserimento sociale e lavorativo, l’autodeterminazione personale e la socializzazione tra i giovani, anche nell’ottica della prevenzione primaria del disagio». «Attraverso il protocollo di intesa – ha commentato il Sindaco di Agropoli, Franco Alfieri - coloro che sono coinvolti nella formazione dei giovani hanno preso un impegno preciso, assumendosi responsabilità, con obiettivi da raggiungere con modalità e tempi ben definiti. Ancora più importante è cha a farlo sono il Comune, le scuole, il centro per l’impiego e le parrocchie». «E’ un’iniziativa lodevole – ha affermato il parroco della Chiesa S. Maria delle Grazie, Don Bruno Lancuba – La conoscenza e la crescita dei ragazzi passa attraverso una sana informazione che possa indirizzarli e fornire elementi utili per orientarsi nel futuro scolastico e lavorativo». Alla rete Informagiovani di Agropoli aderiscono i Comuni di Capaccio, Castellabate, Cicerale, Giungano, Laureana, Lustra, Ogliastro, Perdifumo, Pollica, Prignano, Rutino, San Mauro, Serramezzana, Torchiara, Trentinara.







