Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Terre d’aMare, due itinerari dedicati alle più belle località della costa e dell’entroterra

📅 lunedì 25 luglio 2011 · 📰 AvvisiCilento

terre damare 2011
Credits Foto

Altri due appuntamenti a luglio con Terre d’aMare, il progetto, promosso dalla Regione Campania, Assessorato al Turismo e ai Beni Culturali e coordinato dall’EPT di Salerno, che propone una vasta scelta di itinerari con collegamenti marittimi e terrestri integrati, per poter esplorare tutte le bellezze offerte dalla ricchissima terra cilentana.

Attivo dal 1 luglio, Terre d’aMare prevede collegamenti marittimi di qualità nelle tratte Sapri-Capri-Napoli (tutti i giorni), Salerno-Agropoli-S.Marco-Acciaroli-Casal Velino-Palinuro (sabato e domenica), e in quella che collega Salerno ad Agropoli e Amalfi (dal lunedì al venerdì), affiancandovi percorsi di terra dedicati alle più belle località della costa e dell’entroterra per riscoprire, attraverso una formula integrata innovativa, l’intero territorio cilentano.

Si arricchisce ulteriormente, dunque, la già variegata offerta turistica del Cilento e del Vallo di Diano, meta di turisti campani e non solo per il suo mare da bandiera blu e la sua tradizione storica e culturale. Fino al 18 settembre i visitatori possono scegliere tra numerose tipologie di percorso, studiate per valorizzare il ricco e vario patrimonio storico e culturale del territorio: passeggiate nei borghi medievali e degustazioni di prodotti locali, tour alla scoperta dell’archeologia e dell’arte, percorsi naturalistici e suggestive serate tra musica e teatro.

I prossimi appuntamenti sono:

Mercoledì 27 luglio il percorso “Dal mare al cuore del Cilento”: toccando i caratteristici borghi marini di Ascea, Marina di Casal velino, Pioppi e Acciaroli, ci si addentrerà nel cuore del Cilento per visitare Pollica, piccolo centro dalla vocazione agricola e turistico-balneare, ricco di tradizioni e bellezze naturali. Sarà possibile visitare l’imponente torre e la chiesa di San Nicola, tipico esempio di barocco, e passeggiare tra le stradine del paese. Ci si sposterà poi a San Mauro Cilento, delizioso borgo medievale immerso nella natura dei boschi. Dagli ulivi secolari che crescono in questo territorio si ricava un ottimo olio che i visitatori potranno assaggiare prima di ripartire. La partenza è prevista alle 9,15 da Marina di Ascea in Piazza Europa (o, in alternativa, alle 10,00 dal porto di Acciaroli raggiungibile via

mare con le linee “Sapri-Capri-Napoli” e “Costa del Cilento”) rientro intorno alle 14,20. L’itinerario sarà replicato il 21 agosto.

Domenica 31 luglio la natura sarà protagonista indiscussa del percorso “Un’oasi di pace scolpita dall’acqua”. Partenza alle 9,20 da Paestum (o, in alternativa, alle 10,00 dal porto di Agropoli raggiungibile con la linea via mare “Golfo di Salerno”) per giungere sulle rive del fiume Alento e visitare la sua maestosa diga, la più grande struttura del Sud Italia che gestisce le acque di superficie, importantissima per la vita del territorio, perché destinata alla conservazione delle diversità biologiche e di alcune specie animali, come la lontra, l’occhione e la ghiandaia. I visitatori potranno passeggiare nell’Oasi e fare un’escursione in battello. Prima della partenza (la visita durerà circa 2 ore e 15 minuti) sarà offerto ai visitatori un assaggio dei prodotti tipici della zona. Si rientra a Paestum intorno alle 14,20. Il percorso verrà riproposto anche il 19 agosto e il 18 settembre.

Per tutti i percorsi del progetto Terre d’aMare è consigliata la prenotazione.

Il costo degli itinerari di terra è di 10,00 euro biglietto intero e 5 euro ridotto (validi entrambi per un solo itinerario). I ticket possono essere acquistati direttamente sul bus messo a disposizione dei turisti o nei negozi convenzionati. Per ogni informazione e per consultare il calendario dei tour e l’elenco dei punti vendita basta collegarsi ai siti www.incampania.com www.campaniartecard.it o telefonare al numero 800 600 601

Per i costi e gli orari delle linee turistiche via mare si può visitare il sito www.metrodelmare.net o telefonare al numero 199 600 700.

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.