Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

DIETA MEDITERRANEA..MA NON SOLO, E’ IL RICHIAMO DEL CONVEGNO “ALIMENTAZIONE E BENESSERE”

📅 martedì 26 luglio 2011 · 📰 CulturaCastellabate

convegno castellabate olive
Credits Foto

foto autoredi Marisa Russo | Blog

Nel Castello dei Benedettini, che tanto impulso diedero alla coltivazione degli ulivi, nel Convegno “Alimentazione e Benessere”, organizzato dalla analista Vittoria Piccirillo, non si poteva non parlare dell’olio, elemento essenziale nell’alimentazione salutare, come la dieta mediterranea ribadisce.

…”Ulivi, sempre ulivi! In mezzo sono ulivi, come pecore a frotta” (Ungaretti), nel bel Cilento dove lo scienziato Keys studiò e diffuse la dieta mediterranea per una sana alimentazione, ma come sono colte le ulive? sono subito portate nel frantoio? quale è la loro acidità? come è conservato l’olio? e tante altre le domande che non sempre hanno risposte rassicuranti.

Quelle tanti reti di vari colori che, in autunno, vestono le colline cilentane, dove spesso a lungo giacciono le ulive, non fanno ben sperare. Importante sarebbe formare e controllare gli agricoltori, i produttori di olio, sulle ottimali pratiche di raccolta, di produzione e conservazione, da molti non adottate!

Occorrerebbero ferree regole per l’agricoltura, la conservazione e la ristorazione. Lo ha sottolineato tra le righe il professore Eugenio Luigi Iorio, richiamando anche a non acquistare olio conservato in bottiglie trasparenti, ma scure, controllando che né la luce, né, la temperatura, né l’ossigeno lo ossidi.

Il professore Iorio ha affrontato in modo semplice e piacevole il tema dello stress ossidativo, con effetti tossici nella produzione di perossidi e radicali liberi che danneggiano tutti i componenti delle cellule. Dannosi per lo stress ossidativo l’inquinamento, l’alcool, il fumo,. Importante anche il movimento, ma senza esagerare con sforzi, in genere sono consigliati sui 45 minuti di cammino veloce al giorno.

Ha ribadito l’importanza dell’equilibrio anche nell’assunzione di vitamine che in eccesso sono pericolose. La dottoressa Adriana Monzo, che ha condotto il Convegno, ha dato la parola ai vari relatori. Il professore Alberto Fidanza ha ribadito le tante accortezze che occorre avere nell’alimentazione oltre la scelta della dieta mediterranea, richiamando all’importanza del tipo di cottura, da scartare quella alla brace e le fritture, preferire quelle a vapore. Essenziale è anche mantenere un equilibrio nelle quantità, cercare frutta e verdure con non troppi pesticidi e mangiarli poco dopo la raccolta per non perdere i benefici delle vitamine. Necessita, ha aggiunto, cambiare le abitudini.

Ha quindi richiamato a quella che ha definito “La MIA dieta salutare”, basandosi sul piatto unico, da consumare sia a pranzo che a cena, una volta di pasta o riso, con verdure e frutta, l’altra, meglio a cena, di carne o pesce con verdure e frutta, sempre accompagnati da 100gr. di pane a pasto. Come sempre ha ribadito l’importanza delle vitamine per il ruolo protettivo, al fine di mantenere le difese organiche e prevenire i danni causati dai radicali liberi. La dottoressa Vittoria Piccirillo ha sottolineato come la dieta salutare non è generale, ma ciascuno deve avere la sua. L’individualità è essenziale, occorre ricordarla anche per questo importante argomento, quindi ha richiamato alle analisi genetiche di laboratorio, in particolare al citotoxic test per la diagnosi delle intolleranze alimentari che possono procurare patologie intestinali, disordini endocrini, affezioni cutanee, cefaleee, rettocoliti ulcerose e finanche attacchi di panico!!

convegno alimentazione e benessere castellabate 2011

Un richiamo all’importanza del latte d’asina, di questo animale a lungo bistrattato e messo da parte, è giunto dalla dottoressa Elia D’Angelo e dal dottore Alfredo Galietti, presidente dell’azienda agro zootecnica ”L’Asino Volante” di Foria di Centola. Ben lo sapevano Cleopatra e Poppea che si immergevano in latte d’asine, ne occorrevano, si dice, ben settecento, per i loro bagni!! Oltre al valore cosmetico, contenendo la lattoferina, riequilibria la flora intestinale ed aumenta le difese immunitarie.

Presente il professore La Palomenta di Vallo della Lucania, con il suo erbario di piante del Cilento e di prodotti cosmetici da esse derivanti. E’ stato un interessante Convegno che ha rafforzato la convinzione che la cura del benessere fisico-psichico è individuale, è consequenziale ad una conoscenza dell’individuo nella sua totalità, ma è troppo spesso violentata da sistemi produttivi e di mercato che la ostacolano!

© RIPRODUZIONE RISERVATA

BLOG di Marisa Russo - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.