La Regione mette in campo 2500 uomini contro gli incendi
Duemilacinquecento uomini in campo e 7 elicotteri per affrontare l'emergenza estiva, oltre ai mezzi normalmente a disposizione e a un forte coordinamento con la Coldiretti.
Questo lo schieramento messo in campo dalla Regione per difendere i 452.000 ettari di boschi della Campania dagli incendi che d'estate spesso flagellano il territorio.
La campagna 2011 contro gli incendi è stata presentata dall'assessore regionale all'Agricoltura e Foreste Vito Amendolara al termine di un tavolo tecnico con gli operatori interessati:
"Abbiamo riunito - spiega Amendolara - i rappresentanti del corpo forestale, dei vigili del fuoco, i responsabili dell'anticendio boschivo della Regione e le organizzazioni professionali per verificare eventuali criticitĂ e migliorare la logistica in vista del periodo più caldo dell'anno".
Amendolara ha sottolineato la presenza dei "sette elicotteri a completa disposizione per ogni emergenza oltre ai Canadair che potranno intervenire, ma speriamo servano il meno possibile".
Gli elicotteri stagionali, attivi nei 90 giorni estivi, sono dislocati a Cellole (Caserta); San Salvatore Telesino (Benevento); Avellino; Fisciano, Foce Sele e Centola (Salerno), Le Tore (Napoli): in 30 minuti possono raggiungere qualsiasi destinazione in Campania. Amendolara ha poi riferito di un paio di punti particolarmente sensibili nel Cilento e nell'Alto Casertano.
La prevenzione degli incendi quest'anno si avvale anche della forte collaborazione con la Coldiretti: "Centinaia di agricoltori - ha spiegato Amendolara - si raccorderanno con il corpo forestale dello Stato per avere una mappa di controllo piu' capillare possibile".
Particolare attenzione sara' necessaria per i residui vegetali agricoli che, bruciati dagli agricoltori in agosto, sono causa di un quarto di tutti gli incendi estivi nella regione.







