Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Moro Summer In Jazz: Stefano Di Battista guest Gino Castaldo & Jeff Ballard

📅 giovedì 4 agosto 2011 · 📰 Spettacoli-EventiSalerno

StefanodiBattista GinoCastaldo.jpg
Credits Foto

Un viaggio nell’universo femminile del millennio scorso musicato e raccontato dal sassofonista romano Stefano Di Battista, accompagnato dal giornalista e critico musicale Gino Castaldo in veste di narratore, dal pianista Julian Oliver Mazzariello e dal batterista californiano Jeff Ballard.

In quintetto con Francesco Puglisi al contrabbasso approdano sul lungomare Tafuri al Lido La Conchiglia di Salerno ospiti della rassegna Moro In Summer per presentare dal vivo in concerto venerdì 5 agosto «Woman’s Land», un reading musicale dedicato a donne che hanno lasciato un segno nella storia.

Woman’s Land, il nuovo lavoro discografico di Stefano Di Battista, realizzato per Alice Records, e ideato con Gino Castaldo, nasce da un profondo desiderio di raccontare e musicare la figura femminile del passato millennio. Tutti i brani presentati sono dedicati a donne meravigliose, coraggiose, indimenticabili della letteratura del cinema, della musica,della scienza.

Dodici brani tutti originali, prodotti, composti e arrangiati da Stefano Di Battista,che con questo lavoro raggiunge la piena maturità artistica e dimostra una grande crescita come compositore.
Ogni brano del disco ha una sua musa ispiratrice: la scienziata Rita Levi Montalcini, la cantante Ella Fitzgerald, l’ominide preistorico Lucy, la cosmonauta Valentina Tereskova, Molly Bloom, novella Penelope nell’Ulisse di Joyce, Lara Croft, la prima eroina dei videogiochi, la romanissima attrice premio Oscar Anna Magnani, Coco Chanel, una protagonista della storia e del costume del ’900.
E ancora troviamo Maria Lani, la meno nota, imbrogliona geniale che riuscì a convincere oltre 50 artisti - tra i quali Matisse, Cocteau, Chagall, De Chirico e Braque - a farle dei ritratti, raccontando in giro che servivano a un film che avrebbe dovuto girare. Quindi scappò in America, dove li vendette tutti.

Altra musa ispiratrice, Josephine Baker, considerata la prima star di colore e tra le più acclamate vedette di Parigi; ancora la maga di New Orleans Madame Lily Devalier, personaggio letterario di un romanzo di Tom Robbins, Profumo di Jitterburg. Nel brano che dà il titolo al disco, Woman’s land, si può ascoltare inoltre la voce di Alda Merini, una delle più grandi poetesse del Novecento.

“E’ jazz che colpisce!”, come ama definire il progetto musicale lo stesso Stefano Di Battista, compositore e arrangiatore dei brani oltre che strumentista protagonista al sassofono alto e soprano, che venerdì 5 agosto sul palcoscenico del Lido La Conchiglia di Salerno sarà affiancato oltre dalla «voce» di Gino Castaldo, critico musicale e giornalista del quotidiano La Repubblica che ha trasformato la sua passione per la musica in un lavoro a tempo pieno, un quintetto potente formato da Jeff Ballard, batterista da molti anni ai massimi livelli della scena jazzistica mondiale, già accanto a “gente” come Brad Mehldau, Chick Corea e Avishai Cohen, Francesco Puglisi, puntuale ed essenziale al contrabbasso, Julian Oliver Mazzariello giovane talento al pianoforte.
jeff ballard

jeff ballard

Sarà la voce narrante di Gino Castaldo che introduce ogni brano raccontando piccole storie nascoste nel vissuto (o nell’immaginario) di queste protagoniste a caratterizzare il concerto che rappresenta l’evento della rassegna musicale estiva Moro In Summer la kermesse ideata da Gaetano Lambiase alla direzione artistica del Moro che ha elaborato, con il patrocinio del Comune di Salerno, un programma molto ricco che per tutta l’estate proponendo concerti jazz di artisti internazionali e una serie di iniziative collaterali.
Con Stefano Di Battista Quintet venerdì 5 agosto a partire dalle ore 22.30 sul palcoscenico del Lido La Conchiglia con un fuori programma anche la moglie Nicky Nicolai.

Ad organizzare l’evento Gaetano Lambiase, direttore artistico della rassegna organizzata dal Moro di Cava de’ Tirreni, che quest’anno arricchisce l’offerta musicale in pieno centro a Salerno portando sul tratto della costa salernitana alcuni tra i massimi esponenti della musica jazz e latin jazz, musica salsa e tango.
Con il patrocinio del Comune di Salerno che ha voluto sostenere anche per quest’anno l’attività della promozione della cultura musicale nelle sue varie espressioni, Gaetano Lambiase alla direzione artistica del Moro ha elaborato un programma molto ricco che per tutta l’estate proporrà concerti jazz di artisti internazionali e una serie di iniziative collaterali.
Un’estate tutta da vivere, da gustare e da ballare. Grande risalto ai concerti jazz del venerdì, da sempre asse della rassegna, con ospiti di fama nazionale ed internazionale, arricchiti dagli appuntamenti di musica latina (mercoledì) e cabaret (domenica) con la novità di quest’anno di serate del giovedì tutte dedicate al tango e alla milonga.

Concerto e servizio snack 25,00 euro
Cena concerto 40,00 euro (menù terra o mare)

Lido La Conchiglia - Lungomare Tafuri - Salerno 089 792535
Info concerti 333 4949026 ≈ 328 3149847 ≈ 329 7899172 www.pubilmoro.it

Stefano Di Battista, conosciuto anche dal grande pubblico grazie alle due partecipazioni sanremesi (accanto alla moglie Nicky Nicolai) e alle tante apparizioni in importanti trasmissioni televisive, artista Blue Note dal 1998, ha alle spalle collaborazioni con musicisti del calibro di Aldo Romano, Elvin Jones, Michel Petrucciani, Kenny Barron ecc., oltre ché, naturalmente, con gli altri protagonisti del panorama jazzistico nazionale.

Di Battista, uno dei nostri migliori sassofonisti, per affermarsi a livello europeo all’inizio degli anni Novanta è partito dalla sua amata Roma per trasferirsi a Parigi. Il primo a credere nel talento del musicista romano è stato il grande Massimo Urbani, che spinge Di Battista ad iscriversi al conservatorio di Santa Cecilia. Una scelta che si rivela azzeccata, visto che consegue il diploma con il massimo dei voti a soli ventun anni.
Di Battista inizia così a esibirsi con vari gruppi, fino all’incontro, al Calvi jazz Festival, con Jean-Pierre Como che lo convince a trasferirsi nella capitale francese. Qui diventa amico del batterista Aldo Romano, che lo introduce nell’effervescente movimento jazz parigino. In un paio d’anni Di Battista entra stabilmente nel sestetto di Michel Petrucciani, nell’Orchestre Nationale de Jazz e incide l’album d’esordio A prima vista, pubblicato dalla leggendaria etichetta Blue Note.
Nel 2000 esce il disco Stefano Di Battista, che si avvale di un musicista d’eccezione come Elvin Jones, il batterista di John Coltrane. Gli album successivi sono dedicati alla sua città natale (Round about Rome del 2002) e al suo idolo Charlie Parker (Parker’s mood del 2004), in occasione dei cinquant’anni della scomparsa.
Nel 2005, infine, si aggiudica insieme alla moglie Nicky Nicolai il Festival di Sanremo con l’intensa Che mistero è l’amore.
Jeff Ballard, tra i più celebri e affermati batteristi in attività,da molti anni ai massimi livelli della scena jazzistica mondiale, specialmente al fianco del pianista Brad Mehldau; è il batterista del Fly trio, composto da Mark Turner e Larry Grenadier. Ha inoltre fatto parte delle band di Chick Corea e dei “giovani leoni” Brad Mehldau e Joshua Redman.
Julian Oliver Mazzariello. Londinese di nascita dove ha vissuto i suoi primi 17 anni, poi trapiantato a Salerno dove ha avuto modo di incontrare la scena musicale campana, uno dei giovani pianisti italiani più promettenti,appare oggi un riferimento ritmico piuttosto solido e un solista soddisfacente, con un tocco dall’aroma classico. Vince in tenera età, un prestigioso festival nazionale di giovani promesse. Dal ‘96 si trasferisce a Cava dè Tirreni, dove collabora prima con artisti locali nel campo della musica jazz e poi successivamente con artisti del calibro di Lucio Dalla. Lavora con discrezione dietro le quinte e non tralascia assoli vagamente jarrettiani.
Francesco Puglisi ha suonato insieme a Chet Baker, Kenny Clark, Gary Bartz e Cassandra Wilson, mentre in Italia ha collezionato collaborazioni importanti con Enrico Pieranunzi, Massimo Urbani, Enrico Rava, Gianluca Petrella, Roberto Gatto.
Gino Castaldo nato a Napoli, 20 ottobre 1950 è un giornalista e critico musicale italiano. Nella sua attività professionale si occupa della critica musicale scrivendo per il quotidiano la Repubblica e cura l’inserto settimanale «Musica» dello stesso quotidiano. Dal 2005, insieme ad Ernesto Assante, tiene delle Lezioni di rock. Viaggio al centro della musica con lo scopo di approfondire, grazie anche a un ascolto guidato ed ai video mostrati, la storia di coloro che sono entrati nella leggenda del rock.

Fonte: salernomagazine.it

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.