CASTELLABATE “LIBRI MERIDIONALI”. UNITE LE DUE COSTE ANTAGONISTE
di Marisa Russo | BlogPRESENTAZIONE DELLE DUE GUIDE di Roberto Pellecchia sulle COSTE AMALFITANA E CILENTANA MARTEDI’ 9 Agosto ore 21
Unite nella presentazione, a Villa Matarazzo Martedì 9 Agosto ore 21, da Roberto Pellecchia, Fernando La Greca e l’editore Gabriele Cavaliere, le due guide sulle coste salernitane, una sulla Costa Amalfitana, l’altra su quella Cilentana, la prima di datato richiamo turistico, l’altra che negli ultimi anni si impone con sempre maggiore attenzione. Entrambe affascinanti, ma soprattutto d’impostazione diversa, sono presentate nelle sue guide dal salernitano Pellecchia, che già nei titoli, sottintende una diversità notevole, “Le Cento Spiagge della costiera amalfitana” e “Spiagge, Cale e Borghi della Costa Cilentana”.
Ci soffermiamo sulla Guida del Cilento. Il medico Roberto Pellecchia conduce in questi paesi che sono lambiti dal mare, con cenni storici e commenti che contribuiscono a sottolineare il fascino di questo territorio, dove il mare ha portato tante culture che si sono stratificate, creando una realtà suggestiva, in una sintesi, direi, unica. Bellissime le fotografie, diverse realizzate dall’autore stesso dall’alto, in un volo su elicottero, sovrastando i bianchi gabbiani. La prefazione della Guida della Costa Cilentana è del migliore Giuseppe Liuccio, che riavvolge tra miti questa terra amata. E’ un’ottima guida per turisti, ma anche un piacevole libro per i locali, dando occasione di scoprire sempre qualcosa in più, e di essere richiamati da questi sguardi che captano bellezze di cui il Cilento è prodigo. Sembra trasmettere la magia della sua visione, di quella attesa da fanciullo austriaco, sazio di amene vastità di verde tra fiabesche baite, ma privato del mare ancestrale, di quell’immenso liquido amniotico, in cui abbandonarsi e lasciarsi cullare.

Ideazione di Marisa Russo
Sono emozioni da cercare! Tuffarsi nel Cilento è salutare!! Occorre viverlo anche attraverso i cinque sensi, con la visione dei suoi bei paesaggi, dei suoi colori, aspirando i profumi così inebrianti e vari secondo le stagioni, godendo dei suoi sapori ancora sani ed appetibili, sentendo i suoni naturali in un misto suggestivo, toccando la sua varia vegetazione, è “una cura per la salute , che il medico Pellecchia, auspichiamo, vorrà continuare ad evidenziare!!!! Marisa Russo
© RIPRODUZIONE RISERVATA







