Menu
Cerca Effettua una ricerca

đź“° Categorie

📍 Località

Manovra economica: abolito il Sistri. Nessun controllo sui rifiuti

📅 martedì 16 agosto 2011 · 📰 AmbienteCilento

Sistri
Credits Foto

Il SISTRI (Sistema di controllo della tracciabilitĂ  dei rifiuti) nasce nel 2009 su iniziativa del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare nel più ampio quadro di innovazione e modernizzazione della Pubblica Amministrazione per permettere l'informatizzazione dell'intera filiera dei rifiuti speciali a livello nazionale e dei rifiuti urbani per la Regione Campania.

A cura del Dott. Maurizio Santoloci

"Mi occupo di rifiuti e di diritto ambientale ormai da oltre un quarto di secolo. E pensavo di averle viste tutte. E invece no. Soltanto le sorprese in questo settore possono dare l'idea del concetto di infinito.

Onestamente, nessuno di tutti noi avrebbe mai pensato e previsto una cosa del genere. E cio? che a pochi giorni dalla entrata a regime del SISTRI, con il sistema ormai alle porte, dopo un lungo periodo di impegno e stress generale da parte di tutti (aziende in primo luogo),con un colpo di penna di poche righe - in periodo di Ferragosto-tutto viene di colpo cancellato. Abolito il SISTRI. Tutto finito. Come non detto. Buone vacanze a tutti.
Francamente, c'è da restare senza parole. Ed altrettanto francamente non sai neppure cosa dire e cosa scrivere. Prima pensi che è uno cherzo, poi che è una forzatura interpretativa delle prime agenzie di stampa, poi che è un malinteso interpretativo di qualche battuta politica ferragostana. Ma poi quando vedi il testo del decreto legge in Gazzetta Ufficiale ti viene il dubbio che allora è proprio vero.

Incredibile, ma vero. Che altro dire a questo punto?

Certamente che si tratta di un bel regalo a tutti coloro che -da sempre - hanno fatto del contrasto alla disciplina sulla tracciabilitĂ  dei rifiuti una bandiera ed uno scopo di vita: dai grandi criminali ambientali di ogni grado e risma, fino ai piccoli - ma diffusi - furbi ed imbroglioni che adesso - tutti insieme - possono dormire sonni tranquilli perchè il pericolo di un controllo più serrato su loro operato (che vedono da sempre come un demone) appare esorcizzato e possono continuare a fare quello che gli pare. Come sempre, fino ad oggi.

In nome della "semplificazione normativa" (che per loro poi non esiste neppure, perchè le norme neanche le leggono: si limitano ad eluderle ed a trovare metodi per aggirarle).

Ma questo lo stanno giĂ  dicendo in molti. E noi siamo su questa linea.Anche se dirlo e scriverlo non serve a nulla, tanto ormai tutto è stabilito e delineato.
Poi. Altra considerazione. Cosa c'entra questo provvedimento dentro un decreto legge che ha la finalitĂ  di incrementare le risorse finanziarie per lo Stato e incentivare lo sviluppo dell'economia?

Quali effetti positivi può avere questa decisione per lo sviluppo economico atteso che - seppur con tutti i problemi connessi - il sistema SISTRI era comunque ormai in fase avanzata e non certamente allo stato iniziale? Pertanto non si comprende quale beneficio possa arrecare alle casse pubbliche l'abolizione del SISTRI.

Certo non possiamo negare che il Sistri era nato male... senza una vera e preventiva concertazione con gli operatori del settore. Un sistema su cui si sono voluti sempre tenere troppi segreti e che invece - poichè di fatto l'avrebbero dovuto usare tutti gli operatori del settore - avrebbe dovuto essere da subito chiaro e trasparente in tutti i suoi aspetti e modalitĂ  per essere capito ed accettato, prevedendo un adeguato lasso di tempo per mettere veramente a punto il sistema invece di assistere al susseguirsi di proroghe... Ma di soldi in questo lasso di tempo se ne sono spesi tanti per migliorare un sistema che se ben progettato avrebbe potuto anche rappresentare una svolta positiva nel controllo della tracciabilitĂ  dei rifiuti, portando vantaggi alle aziende che hanno sempre rispettato le regole e che subiscono, spesso, la concorrenza sleale di chi invece ha fondato il suo business sulla furberia se non fino ad arrivare al malaffare."

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.