Disorder Beer Fest, il 22 agosto ad Eboli
La prima edizione del Disorder Beer Fest verrà inaugurata il 22 agosto, ore 20, al Ristoro del Pellegrino, nel giardino adiacente al Santuario dei SS. Cosma e Damiano, e sarà motore di molteplici iniziative artistiche ma anzitutto sociali. La finalità del Disorder Beer Fest nasce difatti da un bisogno, quello dell’abbattimento delle distanze sé- altro, e vede come unica prospettiva quella di far confluire in una medesima agorà un pubblico il più possibile eterogeneo.
Una volontà pertanto, se non di disordine, quantomeno di non ordinario, in cui lo spettatore sarà al centro di minuziosi allestimenti, e sarà il protagonista delle diverse attività in programma per la rassegna.
Tre serate dunque per esprimere, nelle forme più disparate, il Disordine di casa Macrostudio. Il momento centrale delle tre serate è affidato a tre concerti della scena indipendente italiana, rispettivamente Il Cielo di Bagdad (22 agosto, ore 22, ingresso libero), Giorgio Canali ed Angela Baraldi play Joy Division (23 agosto, ore 22, ingresso 5 euro), ed infine Il Rumore del Fiore di Carta (24 agosto, ore 22,ingresso libero).
Ogni concerto sarà preceduto dalla proiezione di un film inerente alla tematica musicale e agli allestimenti che Macrostudio ha previsto per la rassegna; per la prima giornata si assisterà alla proiezione (ore 20) di un film del visionario regista francese Michel Gondry dal titolo L'arte del sogno. Per il secondo giorno (23 agosto, ore 20) è prevista la proiezione della pellicola del fotografo e regista olandese Anton Corbijn sulla vita del leader dei Joy Division Ian Curtis dal titolo Control.
Per la terza ed ultima sera (24 agosto, ore 20) si assisterà alla proiezione del documentario Heima sulla tournée della band islandese Sigur Rós.
Il Cielo di Bagdad nasce nel 2006 a Caserta; nell’ ottobre del 2008 esce Full-lenght Export for Malinconique (Recbedroom label), e dopo oltre 130 date sù e giù per l’italia e la partecipazione ad alcuni festival indipendenti italiani, (al MEI 2009 di Faenza vincono il premio miglior “live” targato Keepon), vendono oltre 1000 copie tra Europa ed Asia.
Lo scorso aprile è stato pubblicato il nuovo doppio Ep Unhappy the land where heroes are needed or lalalala,ok prodotto dalla stessa band in collaborazione con Neverlab, con la produzione artistica curata da Fausto Tatrantino.







