Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

In arrivo una nuova ondata di caldo, i consigli degli esperti

📅 mercoledì 17 agosto 2011 · 📰 AmbienteCilento

ondata caldo bagno bella donna in fontana
Credits Foto

Arriva una nuova ondata di caldo e a pagarne le conseguenze sono spesso le persone più fragili: malati, anziani e bambini.

Anche gli esperti della Ausl di Rimini hanno elaborato uno speciale vademecum per superare al meglio le giornate di caldo 'africano', e hanno messo a disposizione un numero telefonico per chiedere informazioni (0541/707305). «Tra le fasce di popolazione che maggiormente possono risentire delle ondate di caldo - ricordano dunque gli specialisti - vi sono anziani e bambini.

I bambini, ad esempio, rispetto agli adulti hanno una superficie corporea maggiore a confronto del volume, e hanno una temperatura di base più alta. È bene perciò che i genitori prestino la massima attenzione ai propri figli, poichè i bambini sudano meno degli adulti, e quando hanno caldo hanno più difficoltà ad esprimerlo, specialmente se molto piccoli. Anche per loro viene raccomandata un'idratazione adeguata, possibilmente con acqua non troppo fredda e non con succhi di frutta o bibite gassate o contenenti caffeina, e un abbigliamento adatto e con capi leggeri e di fibre naturali».

«Per quanto riguarda gli anziani - continuano gli esperti - devono seguire una corretta alimentazione e idratazione, ed in questo caso sono i figli o altri parenti più giovani a dover aumentare l'attenzione. Certo vanno prediletti i cibi leggeri, ma bisogna cercare di combattere la tendenza, che in alcuni anziani si presenta, di mangiare troppo poco quando arriva il caldo. Assai importante bere molto e spesso. Quanto all'aria condizionata, meglio non utilizzarla a temperature troppo basse». Infine, «particolare attenzione dovranno averla anche le persone cardiopatiche, diabetiche (specialmente se insulinodipendenti) e con problemi respiratori».

Nel dettaglio, ecco i consigli degli esperti:

COSA FARE
1) Bere molto e spesso (fino a 2 litri d'acqua al giorno), anche quando non si ha sete;
2) Mangiare molta frutta e verdura e fare pasti leggeri;
3) Vestirsi con abiti leggeri, di colore chiaro, non aderenti, di cotone, lino o comunque fibre naturali;
4) Nelle ore più calde usare tende o chiudere le imposte;
5) Fare bagni o docce con acqua tiepida;
6) Stare il più possibile con altre persone;
7) Passare più tempo possibile in ambienti con aria condizionata.
8) Consultare il proprio medico prima di assumere integratori di sali minerali, se si assumono farmaci in maniera regolare;
9) Pulire i filtri dei condizionatori periodicamente (sono un ricettacolo di polveri e batteri), e regolare la temperatura a 25/27 gradi centigradi o comunque non troppo bassa rispetto a quella esterna;
10) Se si è affetti da diabete o ipertensione o da altre patologie che implicano l'assunzione continua di farmaci, è importante consultare il proprio medico di famiglia per conoscere eventuali reazioni che possono essere provocate dalla combinazione caldo/ farmaco o sole/farmaco.

COSA NON FARE
1) Evitare di bere bibite gassate e contenenti zuccheri;
2) Evitare di bere alcolici e caffè;
3) Evitare di consumare cibi troppo caldi;
4) Limitare l'uso del forno e dei fornelli;
5) Evitare, per quanto possibile, di uscire tra le 12 e le 17;
6) Evitare il flusso diretto di ventilatori o condizionatori e le correnti d'aria;
7) Non lasciare mai nessuno, neanche per brevi periodi, in macchine parcheggiate al sole;
8) Ridurre il più possibile l'utilizzo del pannolino per i bambini e degli analoghi presidi per gli anziani.

Fonte: leggo.it

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.