Avviso pubblico per la promozione all’estero delle imprese artigiane di eccellenza
L’A.P.E. “Associazione di produttori e artigiani di eccellenze”, Associazione di settore della Confartigianato della provincia di Salerno, ha ideato e cura la realizzazione di un progetto per:
· la selezione di “artigiani di eccellenza” in tutti i Comuni della provincia di Salerno,
· la promozione all’estero dei loro prodotti attraverso una serie di supporti (periodico in lingua inglese e francese on-line e/o offline, cataloghi pubblicitari settoriali, sito web, uffici di rappresentanza/ show-rooms A.P.E. all’estero, partecipazione a workshops e fiere internazionali).
Lo scopo è incentivare le esportazioni delle imprese che realizzano prodotti di valore e che possono essere competitive all’estero. Il progetto finanziato con fondi propri dell’A.P.E..
Partners: Assessorati alla Cultura dei Comuni in collaborazione con gli Assessorati alle attività produttive (nella prima fase). Altri soggetti (nelle fasi successive). Il progetto parte infatti dalla volontà di censire le imprese che producono prodotti o utilizzano tecniche di produzione, che hanno un legame particolare con la cultura e le tradizioni del territorio in cui sono insediate. Tra queste imprese poi verrà fatta la selezione finale, anche in base ai requisiti di cui ai punti successivi.
I requisiti delle imprese coinvolte:
Requisiti di base:
iscrizione all’albo degli artigiani della Camera di Commercio di Salerno, appartenenti al settore dell’artigianato manifatturiero (produzione di beni materiali di qualsiasi tipo, indipendentemente dal materiale utilizzato: es.: vetro, ceramica, legno, ferro, plastica, carta, metalli preziosi, pietra, marmo, materiali tessili, ecc.) e al settore delle produzioni alimentari tipiche (non agricole: le imprese devono essere classificate “artigiane”).
Requisiti per la selezione:
prodotti che si distinguono, per le loro caratteristiche di unicità o di eccellenza, rispetto ai prodotti concorrenti o sostitutivi; gli aspetti di unicità o di eccellenza possono riguardare alternativamente vari elementi, presenti anche non contemporaneamente.
Gli elementi, oggetto di valutazione, sono ad esempio: le caratteristiche artistiche dei prodotti, le particolarità dei materiali utilizzati per la produzione, le particolarità dei processi di produzione o di alcune fasi, le tecniche di produzione originali, la funzione particolare dei prodotti, il design innovativo, l’innovazione tecnologica di prodotto o di processo, la tipicità geografica dei prodotti, i prezzi competitivi rispetto al mercato, la presenza di altri elementi particolari che definiscono la qualità dei prodotti, il sapore particolare e unico (nel caso di produzioni alimentari), etc…
Tempi e modalità di selezione:
Tutte le imprese che ritengono di avere i requisiti per partecipare alla selezione devono presentare al Protocollo del Comune presso la Casa comunale di S. Maria, entro mercoledì 30 aprile p.v., le apposite schede anagrafiche (disponibili presso la Casa comunale in S. Maria, presso l’Ufficio Commercio in S. Maria, presso l’Ufficio Anagrafe in Castellabate cpl).
Il Comune le invierà all’A.P.E. e questa Associazione attiverà la procedura di valutazione e selezione, convocando gli assessori, se ce ne fosse bisogno o su richiesta, e gli imprenditori.
Numero di imprese selezionabili: max 3 imprese per ognuno dei 2 settori, per un totale di 6 imprese per ogni Comune; il numero effettivo sarà stabilito in base alle richieste pervenute e alla selezione completamente discrezionale del comitato di valutazione dell’A.P.E..
Alla selezione seguirà la richiesta di materiale necessario per inserire le imprese nel circuito di promozione (foto prodotti, descrizione impresa e prodotti, listini prezzi, etc.).







