Rievocazione storica dello Sbarco di Carlo Pisacane, dal 25 a Sapri
Prenderà il via domani 25 agosto la diciassettesima edizione della rievocazione storica dello Sbarco di Carlo Pisacane, l’eroe risorgimentale che con 300 fedelissimi (per di più prigionieri politici) raggiunse Sapri via mare il 28 giugno del 1857.
Come sempre il ‘Pisacane’ si articolerà in quattro giorni: domani alle ore 22.00 in Villa Comunale vi sarà la presentazione del libro “Uno scoglio in un mare di illegalità”, alla presenza del prete anticamorra Don Luigi Merola. Presiederà l’incontro il Commissario Prefettizio del Comune di Sapri dott. Vincenzo Amendola e il teologo Don Roberto Comune. Modererà i lavori Pompeo Cafiero, docente di storia e filosofia.
Venerdì 26 alle ore 18.00 presso il complesso dell’ex scuola media “Santa Croce” sarà invece inaugurata la nuova sede del “Centro di documentazione e ricerche Carlo Pisacane”, con l’intitolazione della sala lettura all’indimenticato prof. Luciano Russi, fondatore del Centro e recentemente scomparso. Alle 22.00, poi, la serata proseguirà in Villa Comunale con “Pensieri e Parole per Luciano”: ricordi e testimonianze di amici, allievi conoscenti, studiosi, giornalisti, professori. Un incontro a cura di Leonardo La Puma e Adolfo Noto. Seguirà la proiezione del film “ “Sulle tracce di Pisacane”, di Rosario Galli e Luciano Russi (regia di Elfriede Gaeng).
Sabato 27, invece, sarà il giorno della Rievocazione Storica dello Sbarco. Alle ore 19.00 per le strade cittadine sfilerà il Corteo Storico, alle 20.00 momento religioso al largo dei Trecento in ricordo dei caduti. Alle 22.00, invece, sotto l’abile regia di Gaetano Stella nello splendido scenario di Piazza San Giovanni andrà in scena la rappresentazione “Nel 154° anniversario dell’Unità d’Italia 1857… tutto ebbe inizio: Da Pisacane a Garibaldi un sogno di libertà”. Un titolo provocatorio (“nel 154° anno dell’Unità d’Italia…) proprio a simboleggiare il fatto che per Sapri l’Unità della Nazione è arrivata con quattro anni di anticipo grazie a Carlo Pisacane e ai suoi valorosi trecento. Non a caso nel sottotitolo della rappresentazione è specificato “La vera storia scritta con il sangue dei vinti”.
Domenica 28 chiusura della Manifestazione con la consegna dell’ambitissimo Premio Internazionale “Carlo Pisacane”, ricevuto nel recente passato anche dall’attuale Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano. Ospiti della serata Stefano Antonucci, Enrico Beruschi, Mimmo Locasciulli, Marco Simeoli e Gabriele Galli. Presenterà Rosario Galli.







