Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

“Banda in piazza” tutte le domeniche di maggio, cultura e turismo all’insegna della tradizione

📅 25/04/2008 · 📰 Spettacoli-EventiCastellabate

Null
Credits Foto

Castellabate dedica il mese di maggio alla musica e al suo complesso bandistico Santa Cecilia, che quest’anno compie 160 anni dalla sua costituzione, avvenuta nel lontano 1848. La kermesse è “Banda in piazza”, organizzata dall’amministrazione di Castellabate guidata dal sindaco Costabile Maurano, nell’ambito della programmazione varata con la delibera di Giunta comunale n. 76/2008.

Protagonista della manifestazione il concerto bandistico Santa Cecilia, tra i più antichi d’Italia, che si esibirà tutte le domeniche e in alcuni giorni di festa tra il 27 aprile e il 2 giugno, nelle piazze dei vari centri del Comune.

Scopo dell’evento è quello di accogliere all’insegna della tradizione musicale più genuina i tanti turisti soprattutto stranieri che in questo periodo scelgono Castellabate per le loro vacanze, ma anche quello di promuovere una tradizione musicale ininterrotta e stimolare nei giovani un attaccamento a quello che è un autentico patrimonio culturale della comunità locale.

Si inizia domenica 27 aprile alle ore 10,30 in piazza Comunale a San Marco, per proseguire giovedì 1° maggio sempre alle ore 10,30 a Santa Maria, domenica 4 maggio allo stesso orario in piazza Madre Teresa di Calcutta a Lago, venerdì 9 maggio in occasione della cerimonia di gemellaggio tra la città tedesca di Blieskastel e Castellabate alle ore 19,30 nel centro storico di Castellabate.

Gli appuntamenti continuano domenica 11 maggio alle 10,30 ancora nel centro storico di Castellabate per la kermesse “Voler bene all’Italia” promossa da Legambiente sotto l’alto patronato della Presidenza della Repubblica, domenica 18 maggio alle 10,30 in piazza Giovanni Paolo II a Ogliastro Marina, domenica 25 maggio alle 10,30 in piazza Santa Rosa ad Alano, domenica 1° giugno alle ore 10,30 in piazza Comunale a San Marco, lunedì 2 giugno alle ore 9,30 per la “Festa della Repubblica” in piazza L. Guercio e alle ore 19,30 per il “Concerto per la Repubblica” a Santa Maria.

Il complesso bandistico Santa Cecilia è stato costituito nel 1848, ma divenne una vera e propria banda nel 1856 grazie al maestro Francesco Petruzzelli che si trovava a Castellabate come esiliato politico per i moti risorgimentali. In seguito all’unità d’Italia, il complesso diventò banda civica, ovvero lo stesso Comune riconobbe l’importanza culturale del complesso e lo finanziò per organizzare i concerti e togliere i ragazzi dalla strada, dando loro un avvenire grazie alla musica. E da parte dalla banda c’era l’impegno a fondare gratuitamente durante le occasioni civili oltre che religiose.

Negli ultimi anni, proseguendo un’ininterrotta tradizione di promozione della musica, il complesso si è reso protagonista, attraverso i suoi docenti, del laboratorio musicale Antonio Capezzuto con corsi per strumenti a fiato e percussione e ora si candida alla creazione di una vera e propria scuola civica di musica.

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.