Ritorna il Premio Leucosia, giunto alla XX Edizione, dedicato al Presidente Giovanni Farace
Sabato 11 settembre 2010 ore 20:30, nei giardini del parco della Villa Matarazzo, a S.Maria di Castellabate, si aprirà il sipario sul "Premio Leucosia", quest'anno giunto alla sua XX edizione.
Tale manifestazione, nata nel 1986, da un'idea del Presidente dell'associazione Leucosia Giovanni Farace, quest'anno prematuramente scomparso, è dedicata alla Sirena ''Leucosia'', che qui il mito vuole sepolta sull'omonimo isolotto, dopo essersi suicidata, insieme alle sue sorelle, per non essere riuscita a fermare Ulisse con il suo canto.
Da quel gesto estremo sono nati i nomi di alcune delle più belle realtà paesaggistiche nazionali. Partenope, infatti, approdò sul lido di Napoli, che da allora fu chiamata anche Partenope, mentre Leucosia giunse sull'omonimo isolotto, che da allora porta il suo nome, premiato tra i litorali più belli d'Italia, nonché riconosciuto bandiera blu da molti anni per la limpidezza delle sue acque. Il Premio ogni anno viene consegnato, in una serata di gala all'aperto, di fronte a un numeroso pubblico, a quanti, Cilentani e non, si sono prodigati, a far conoscere il Cilento oltre i suoi confini naturali, prevedendo anche dei riconoscimenti per chi si è impegnato nel campo naturalistico, della Medicina e della Pace, del dialogo multiculturale, della tecnica e della Letteratura, etc. Il Premio, infatti, ha raggiunto, negli ultimi anni, un'orbita sempre più internazionale, con il "Progetto sulle orme di Ulisse", con il quale le fervidi menti del Presidente Farace e della sua associazione hanno voluto ripercorrere il viaggio dell'eroe dantesco, superando le Colonne d'Ercole e raggiungendo le comunità di Cilentani del Sud America, approdando in Uruguay, Brasile e Venezuela.
La manifestazione, l'anno scorso dedicata all'improvvisa ed ingiusta scomparsa del sindaco di Pollica Angelo Vassallo, amico dell'associazione Leucosia, anche quest'anno ricorderà la perdita di un altra grande personalità del territorio cilentano, Giovanni Farace, prematuramente scomparso, che tanto si è adoprato per il rilancio del Cilento, ideatore di diverse manifestazioni culturali come il "Premio Leucosia", i "Concerti sull'acqua", la "Settimana della cultura cilentana", il "Solstizio d'estate", la "Notte mediterranea", il "Carnevale a S.Maria", "101 actions for dialogue" nel Cilento, solo per citarne alcune.

RIPRODUZIONE RISERVATA







