Menu
Cerca Effettua una ricerca

đź“° Categorie

📍 Località

Volti del Cilento: amore, passione e neoverismo

📅 giovedì 8 settembre 2011 · 📰 CulturaVallo della Lucania

Rocco Cardinali
Credits Foto OpEd

Due disegni di Andrea Celano hanno messo in risalto il tema della mostra delle opere di Andrea Celano e Rocco Cardinali il 21 luglio fino al 31 presso l'ex Convento dei Domenicani a Vallo della Lucania. I due disegni che sono stati collocati in fondo alla sala espositiva forse erano i più interessanti della mostra. I volti degli anziani con gli occhi espressivi, occhi cilentani, in cui si può leggere le sofferenze e i momenti felici quasi come si legge un libro di Grazia Deledda su persone nelle piccole città della Sardegna.

La mostra è stata un evento importante in quanto ha mostrato il lavoro di due artisti nativi del cilento, e il loro lavoro è ovviamente basato sulla cultura della vita, e la storia del Cilento, ma ognuno a modo suo. Il titolo della mostra, "Metamorfosi", fa subito pensare alla presenza greca in questo territorio, una presenza che magari è più trasparente nelle opere di ceramica. Le opere di Celano e Cardinali certamente hanno radici nella scuola verista che è stata sviluppata principalmente nella letteratura e nella musica. La scuola verista tratta materie quotidiane, passioni, dolori e gioie in modo vero senza abbellimenti romantici, ma con il timbro dell'artista. Le opere alla mostra erano ciò che chiamerò verismo nuovo o neoverismo e con questo voglio dire che sono realistici o veristi quasi come se le immagini letterarie venissero trasferite in immagini visive, ma in una luce contemporanea.

I contenitori monocromatici in ceramica di Cardinali con le masche tipiche e piccoli corpi umani visti da dietro, case e volti esprimono con passione quello che Celano esprime nel sui visi, cioè misticismo del Cilento, superstizione, tradizione e storia ancora inerente alla vita di ogni giorni del luogo, ed i dipinti di fiori di Celano eseguiti con amore non sono solo fiori - fiori che rivestono un posto importante nella cultura e nella religione cilentana e sono anche una parte sostanziale dell'estetica della vita quotidiana - sono colorati, ma incompiuti, contenente il loro peculiare misticismo.

La pittura espressiva di San Pantaleone in processione di Celano ricorda le feste religiose che fanno tanto parte della cultura cilentana e della vita, mentre il paesaggio urbano realistico di Cardinali e dei pescatori alle prese con un rete rendono reale la normale vita quotidiana con un certo sottofondo enigmatico.

Le figure in bronzo di Cardinali sono uomini e donne che se abbracciano appassionatamente con riferimento alla sensualità delle sculture di Rodin, come Il bacio, e le sculture alquanto provocanti in bronzo di Celano mostrano un amore per il corpo femminile ed una curiosità e interesse nel sesso femminile e i suoi numerosi aspetti. La mostra è stata un affiancanta di amore e passione nel per corso cilentano. di Else Mogensen

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.