Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

ECONOMIA ED AMBIENTE: SIA BENVENUTO AL SUD UN PROGETTO DEL NORD

📅 giovedì 15 settembre 2011 · 📰 EconomiaSalerno

eco ristorazione4
Credits Foto OpEd

foto autoredi Marisa Russo | Blog

CON L'ECO-VASCHETTA IL CIBO AVANZATO VA DAL RISTORANTE A CASA CON MENO RIFIUTI PER QUESTO ED ECONOMIA PER IL CLIENTE.

Perché non imitare nella Provincia di Salerno, almeno nel Parco Nazionale del Cilento, il Progetto sperimentato dalla Provincia di Trento??? La Provincia di Trento ha messo a disposizione 40 mila "scatolette", eco-vaschette per portare a casa il cibo non consumato al ristorante. E’ il Trentino il primo in Italia a sperimentare una pratica che vuole coniugare la sempre più necessaria sobrietà (in contrasto dunque con gli sprechi, specie quelli di cibo) con la sostenibilità ambientale. Questo è il progetto “Ecoristorazione Trentino” che coinvolgerà ristoranti, ristohotel, pizzerie e agriturismi. Quelli che dimostreranno di attuare azioni per l’ambiente riceveranno un eco-marchio di qualità. L'azione simbolo dell’accordo sarà appunto la possibilità di portare a casa il cibo avanzato, per ridurre il rifiuto organico e gli sprechi alimentari. E' stato Alberto Pacher, vicepresidente ed assessore a lavori pubblici, ambiente e trasporti della Provincia autonoma di Trento, a presentare - eco-vaschetta in mano - l'iniziativa, sottolineando appunto la valenza di "gesti concreti, di piccole grandi cose che possono incidere, una volta entrati nelle abitudini quotidiane, negli stili di vita". Al fianco del vicepresidente Pacher l'assessore comunale Michelangelo Marchesi (ambiente e mobilità); Lorenza Longo del Servizio per le politiche di risanamento dei siti inquinati e di gestione dei rifiuti; Marco Niro dell'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente e Danilo Moresco, presidente dell'Associazione ristoratori del Trentino.

Lo slogan è “Ri-gustami a casa: col tuo cibo riempi il frigo non il cestino”.Si tratta di un semplice gesto, vantaggioso per tutti, dal grande valore sia ambientale che etico: il ristoratore vede ridursi la frazione di rifiuto organico da smaltire, mentre il consumatore trasforma in cibo ciò che altrimenti sarebbe finito nel cestino. Per maggiori informazioni, è anche possibile consultare il nuovo sito www.eco.provincia.tn.it dedicato appunto ai progetti Ecoacquisti ed Ecoristorazione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

BLOG di Marisa Russo - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.