Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

A Sessa Cilento l'eco museo del Parco

📅 05/05/2008 · 📰 AvvisiCilento

Null
Credits Foto

Condivise ed approvate dalle rappresentanze delle Commissioni Consiliari e dai Consiglieri di maggioranza e minoranza del Comune di Sessa, lo scorso 3 maggio gli indirizzi per la redazione del piano urbanistico comunale che individuano come meta per il futuro l’ECOMUSEOdel Parco. Da anni, Sessa con semplicità e umiltà si è distinta per aver avviato un progressivo ma interessante progetto di valorizzazione del proprio patrimonio culturale e ambientale.

Basti pensare alla Pinacoteca Comunale dedicata al Paesaggio, al Centro Recupero Rapaci alla via dei Mulini, alle significative attività delle Confraternite, alla riscoperta di uomini e storie nelle opere del Prof. Volpe e dei suoi collaboratori, alla valorizzazione dell’ampio e interessante complesso di Santa Maria degli Eremiti a San Mango, ai progetti del programma PRUSST della Provincia di Salerno alla telematizzazione territoriale, ma soprattutto alla volontà e impegno per assegnare al Palazzo Coppola di Valle Cilento di proprietà della Provincia di Salerno la destinazione ad ECOMUSEO del Parco. Una destinazione distintiva e lungimirante in un territorio pregno di storia e cultura ma anche rappresentativo di scelte sostenibili e orientate alle future generazioni. E da qui il Comune intende ripartire per dare un indirizzo sostanziale al progetto del piano urbanistico comunale (PUC) visto più come una occasione di sviluppo territoriale che come uno strumento di massimizzazione fondiaria degli interessi locali. Una svolta nel segno della sostenibilità e dell’estetica del territorio per prepararsi attraverso la qualificazione urbana ed ambientale ad accogliere gli studiosi e i discendi dell’ECOMUSEO del Parco in un ambiente dove si punta dritto al recupero dell’identità e della qualità della vita. In questa direzione si punta ad un processo ampiamente partecipato in modo da condividere le scelte in maniera ampia e consapevole da parte di tutti i cittadini costituendo un apposito “Laboratorio di urbanistica partecipata” nella sede della Pinacoteca comunale di Sessa e costituendo un apposito sito web da costruire con i cittadini, le loro istanze e le loro aspettative per un concreto contributo alle previsioni di un piano partecipato. Una esperienza innovativa nel panorama dei Comuni del Parco del Cilento e Vallo di Diano che apre a prospettive e opportunità di nuove professionalità nel rispetto delle tradizioni e della storia dei luoghi. Appuntamento il prossimo 21 giugno in occasione della “Giornata del Paesaggio” per attivare il processo di adesione dell’ECOMUSEO del Parco nella rete europea degli ECOMUSEI. In questa occasione si terranno dibattiti, mostre, presentazioni di pubblicazioni e testi sulla storia e cultura del territorio, passeggiate ecologiche e culturali organizzate con le scuole del Comune di Sessa.

Fonte: infoagropoli.it

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.