Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Salerno: Scuole infanzia comunali, tutte le informazioni

📅 sabato 1 ottobre 2011 · 📰 AvvisiSalerno

de luca alla scuola infanzia
Credits Foto

Le scuole paritarie comunali
- Pio XII, P.zza Pio XII
- S.G.Bosco, Via S.D.Savio, 4
- S.Eustachio, Via Gioberti
- Ogliara, Via Postiglione
- Arbostella, Via Wagner
- Piantanova, P.zza Matteotti
- Torrione Basso, Via A. de Leo

Le scuole dell'infanzia comunali hanno come fine educativo lo sviluppo globale delle potenzialità di tutti i bambini/e, fondamentale per il loro processo di formazione personale.
E' un servizio educativo e sociale di interesse pubblico che concorre, con le famiglie, all'educazione armonica ed integrale dei bambini/e, nel rispetto e nella valorizzazione dei ritmi evolutivi, delle differenze e dell'identità di ciascuno stimolandone le capacità cognitive, affettive e sociali attraverso percorsi educativi-didattici, in accordo con gli orientamenti vigenti.
Il progetto educativo si attua attraverso il lavoro collegiale dei docenti e tutte le realtà operanti nella scuola, nel confronto e rispetto delle diverse funzioni, responsabilità e professionalità.

Gli orari e il funzionamento
Il tempo scuola si articola su 6 giorni la settimana dal lunedì al sabato.
dalle ore 8,00 alle ore 9,15 entrata
dalle ore 9,30 alle ore 10.30 merenda
dalle ore 10,30 alle ore 11,30/12,00 attività didattiche
dalle ore 12.00 alle ore 13,00 uscita

Nelle scuole dove è organizzata la mensa scolastica il pranzo viene servito dalle ore 12,30.
Dalle ore 13,30 alle 15,00 i bambini vengono interessati in attività ludiche.
Dalle ore 15,00 alle 16,00 uscita.
Le scuole sono aperte dal 1 settembre al 30 giugno. Le attività didattiche si realizzano nel rispetto di quanto stabilito dal calendario scolastico regionale.
Possono accedere alle scuole dell' infanzia tutti i bambini e bambine in età compresa tra i 3 e 5 anni e che abbiano compiuto il terzo anno di età entro il 30 aprile dell’anno scolastico di riferimento. Le scuole sono divise in sezioni eterogenee per età e ad ogni sezione sono iscritti di norma circa 25 alunni. La frequenza è gratuita.

La merenda: Dalle ore 9,30 alle ore 10,30 ai bambini viene servita una merenda a base di latte e biscotto- frutta di stagione tagliata a pezzettini, a giorni alterni. La merenda preparata giornalmente dalla Centrale del latte, viene offerta gratuitamente ai bambini a spese dell’Amministrazione comunale.

La ristorazione scolastica: Nelle scuole di Ogliara, S.Giovanni Bosco, S.Eustachio, Torrione Basso e Pio XII è attivato il servizio di ristorazione scolastica.
I pasti sono preparati giornalmente dalla Ditta “CIR FOOD” ( vincitrice di apposita gara d’appalto) ed i menù vengono studiati appositamente da un tecnico incaricato.( biologo specializzato in scienze dell’alimentazione.
In caso di allergie alimentari, i genitori presentano il certificato medico con l’elenco dei cibi a cui i bambini sono intolleranti. Il Servizio ristorazione scolastica provvede ad informare la biologa che studia un menù conforme alle esigenze del bambino.
Anche per gli utenti che per motivi religiosi non consumano determinati alimenti sono previsti pasti speciali.

Gli spazi: In tutte le scuole comunali le sezioni sono strutturate per lo svolgimento delle attività educative e ludiche , con materiali adatti all'età dei bambini. Negli spazi comuni vengono allestiti laboratori per le attività grafico-pittoriche, psicomotricità, danza , musica , inglese.

Le uscite didattiche: Con il servizio di scuolabus comunale vengono organizzate uscite didattiche per la conoscenza di nuovi ambienti ( la fattoria, il teatro, la biblioteca, il presepio ) e per la partecipazione a spettacoli teatrali.

La famiglia: Sono previsti colloqui "d' ingresso": primo importante momento con le famiglie per conoscere il bambino e i genitori.
Nel corso dell'anno scolastico successivi incontri con le famiglie rafforzano e migliorano le conoscenze e attraverso la collaborazione e lo scambio reciproco si raggiungono gli scopi formativi della scuola d'infanzia, che diventa così luogo di incontro e confronto continuo.

La Continuità con altri gradi di scuola: Progetti di incontri per organizzare percorsi didattici di continuità e raccordo tra i diversi ordini di scuola, al fine di favorire il passaggio dalla scuola dell'infanzia alla scuola primaria, gradualmente, creando una continuità che elimini ogni forma di disagio che il cambiamento inevitabilmente comporta .

Il personale - professionalità e aggiornamento: I docenti realizzano le finalità previste dagli Orientamenti Ministeriali nel rispetto della libertà di insegnamento. La professionalità delle insegnanti scuole d'infanzia comunali si esprime in:
• competenze relative alla gestione di tutti i processi relazionali e comunicativi con l'ambiente scolastico;
• progettazione e realizzazione delle attività educative-didattiche;
• utilizzo e organizzazione di tecniche appropriate per garantire gli obiettivi previsti;
• disponibilità ad osservare, conoscere e comprendere i piccoli alunni;
• capacità di interpretare le motivazioni e le attività infantili orientandole alla promozione dello sviluppo e dell'apprendimento;
• competenza ed abilità nel gestire ed animare tutte le attività di gioco, le relazioni e le comunicazioni fra i bambini in tutti i momenti della vita scolastica;
L'aggiornamento e la formazione costituiscono un impegno per tutto il personale scolastico. L' Amministrazione assicura, in tal senso, interventi organici e regolari in collaborazione con professionisti ed esperti.

LE FINALITA' ISTITUZIONALI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA COMUNALE.
La Scuola dell’Infanzia ha da sempre tenuto al centro della sua attività educativa i bambini e le bambine; ciò fa parte del suo patrimonio pedagogico. L’individualizzazione degli interventi educativi/didattici prevede la diversificazione dei percorsi di apprendimento/insegnamento e consente, attraverso l’uso di strategie didattiche differenziate, a tutti i bambini/e di sviluppare al massimo le proprie potenzialità, per conseguire le competenze previste dal curricolo per la Scuola dell’Infanzia. Ciò avviene sempre all’interno di uno scenario intersoggettivo, non trascurando il valore educativo del gruppo/sezione, poiché è nell’ambito delle diverse dimensioni sociali che è possibile condividere valori, regole di vita, occasioni di apprendimento e relazioni significative.
La nostra scuola dell’infanzia offre un positivo ambiente di vita, di relazione e di apprendimento e propone, in situazioni motivanti ed accoglienti, attività libere, strutturate, differenziate, progressive e mediate. Sono valorizzati il gioco, l’esplorazione e la ricerca, le attività di gruppo.
Nell’anno scolastico in corso verranno attuate le “Nuove Indicazioni per il Curricolo” per la Scuola dell’Infanzia.,
In questo quadro la scuola dell'infanzia deve consentire a tutti i bambini e le bambine che la frequentano di raggiungere avvertibili traguardi di sviluppo in ordine a:

Maturazione dell’IDENTITÀ’ : Acquisire e/o rafforzare atteggiamenti di sicurezza, di autostima, di fiducia nelle proprie capacità e di motivazione alla curiosità. Imparare a conoscere e a vivere in modo positivo i propri stati affettivi, ad esprimere e controllare i propri sentimenti e le proprie emozioni e a comprendere quelle degli altri; Maturare la consapevolezza della propria identità personale, connessa alle differenze tra i sessi ed alla accoglienza di altre culture.

Conquista dell’AUTONOMIA: Acquisire l’autonomia personale in relazione alla routine quotidiana, la capacità di compiere scelte autonome, di orientarsi e di esprimere liberamente il proprio pensiero. Interiorizzare valori universalmente condivisi, quali la libertà, la solidarietà, il rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente.

Sviluppo delle COMPETENZE: Consolidare le capacità sensoriali, percettive, motorie, linguistiche e intellettive; sviluppare capacità culturali e cognitive rispetto agli obiettivi di apprendimento; coltivare e valorizzare l’intuizione, l’immaginazione e l’intelligenza creativa.
Educazione alla CITTADINANZA: Sviluppare le dimensioni di identità e di appartenenza, quali livelli impliciti della cittadinanza attiva come formazione integrale della persona; Confrontarsi con realtà, idee, valori, modelli di comportamento, culture diverse, per favorire il dialogo interculturale; per essere cittadini attivi nell’ambito della convivenza civile, nel perseguire la legalità. Interiorizzare valori etici, motivazioni e competenze, per Imparare ad imparare / Progettare / Comunicare: comprendere e rappresentare / Collaborare e partecipare / Agire in modo autonomo e responsabile / Risolvere problemi / Individuare collegamenti e relazioni / Acquisire ed interpretare le informazioni.

FASI DEL PERCORSO EDUCATIVO-DIDATTICO
Accoglienza > Appartenenza > Relazioni > Affettività > Esplorazione > Conoscenza / Capacità / Abilità > Competenza > Autostima
Nella scuola dell’infanzia inoltre sono previsti “ dalle Indicazioni per il curricolo” dei“Traguardi per lo sviluppo della competenza” che sono orientati all’interno di cinque campi di esperienza :
• IL SÉ E L’ALTRO - Le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme
• IL CORPO E IL MOVIMENTO - Identità, autonomia, salute
• LINGUAGGI, CREATIVITÀ, ESPRESSIONE - Gestualità, arte, musica, multimedialità
• I DISCORSI E LE PAROLE - Comunicazione, lingua, cultura
• LA CONOSCENZA DEL MONDO - Ordine, misura, spazio, tempo, natura

IL SÉ E L’ALTRO, Le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme
OBIETTIVI GENERALI
• Il bambino sviluppa il senso dell’identità personale, è consapevole delle proprie ed altrui esigenze.
• Pone domande su temi esistenziali.
• Riflette, si confronta discute con adulti e bambini.
• Gioca e lavora in modo costruttivo e creativo con altri bambini.
• Comprende chi è fonte di autorità e di responsabilità nei vari contesti.
• Sa seguire regole di comportamento e assumersi responsabilità.
OBIETTIVI SPECIFICI
3 anni: Acquisire autonomia fisica e psicologica, Esprimere e comunicare bisogni e sentimenti, Comunicare verbalmente, Conoscere e rispettare le prime regole, Collaborare, Sentirsi parte della comunità di appartenenza, Affrontare adeguatamente nuove esperienze, Comunicare attraverso linguaggi verbali e non verbali, Esprimere vissuti personali
4 anni: Acquisire autonomia nell’organizzazione di tempi e spazi di gioco, Superare la fase egocentrica, Riconoscere gli stati emotivi propri ed altrui, Esprimere in modo adeguato i propri bisogni, Comunicare adeguatamente, Partecipare attivamente alle varie attività e ai giochi, Lavorare e collaborare interagendo con altri, Rispettare le regole del vivere comune, Accettare le varie diversità, Saper interpretare e documentare un proprio lavoro,
5 anni: Sviluppare la fiducia in sé, Acquisire il senso del rispetto, Comunicare bisogni, desideri e paure, Comprendere gli stati emotivi altrui, Comprendere e rispettare regole, Conoscere ed accettare la propria sessualità, Organizzare e portare a termine autonomamente il lavoro; Progettare, collaborare e lavorare insieme agli altri; Condividere i valori della comunità di appartenenza; Ripercorrere le tappe di un lavoro svolto; Saper interpretare e documentare il proprio vissuto

IL CORPO E IL MOVIMENTO, Identità, autonomia, salute
OBIETTIVI GENERALI
• Il bambino raggiunge una buona autonomia personale, conosce il proprio corpo, le differenze sessuali e di sviluppo.
• Prova piacere nel movimento e in diverse forme di attività all’interno della scuola e all’aperto.
• Controlla le forze del corpo, valuta il rischio e si coordina con gli altri.
• Esercita le potenzialità sensoriali, conoscitive relazionali , ritmiche ed espressive del corpo.
• Conosce le diverse parti del corpo e le rappresenta.
OBIETTIVI SPECIFICI
3 anni: Prendere coscienza del proprio corpo, Percepire, denominare e rappresentare il proprio corpo, Coordinare i propri movimenti muovendosi con sicurezza, Acquisire il concetto di crescita, Interiorizzare semplici regole di cura personale e di convivenza, Rispettare se stesso e gli altri, Rappresentare graficamente la figura umana, Interiorizzare alcuni concetti topologici
4 anni: Rafforzare la conoscenza del sé corporeo, Percepire, denominare e rappresentare lo schema corporeo, Possedere autocontrollo motorio, Utilizzare i sensi per la conoscenza della realtà, Verbalizzare esperienze e condividerle con i compagni, Possedere una buona coordinazione oculo manuale, Essere attento alla cura della propria persona, Partecipa con piacere alle attività libere e guidate, Rappresenta graficamente le parti fondamentali del corpo, Si orienta in modo autonomo negli spazi scolastici 5 anni: Consolidare la coscienza di sé, Conoscere, denominare e rappresentare lo schema corporeo, Percepire il corpo in rapporto allo spazio, Rivelare una buona lateralizzazione, Affinare la motricità fine, Muoversi nello spazio in base ad azioni, comandi, suoni, rumori, musica, Interiorizzare l’importanza di una alimentazione corretta, Esplorare, interagire e rappresentare la realtà circostante, Collocare se stesso in base a parametri spaziali, Accetta, rispetta ed usa regole nei giochi di movimento

LINGUAGGI, CREATIVITA’, ESPRESSIONE, Gestualità, arte, musica, multimedialità
OBIETTIVI GENERALI
• Il bambino segue con attenzione e con piacere spettacoli di vario tipo; sviluppa interesse per l’ascolto della musica e per la fruizione e l’analisi di opere d’arte.
• Comunica, esprime emozioni, racconta utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente.
• Inventa storie, si esprime attraverso la drammatizzazione, il disegno, la pittura, le attività manipolative e sa utilizzare diverse tecniche espressive.
• Esplora i materiali che ha a disposizione e li utilizza con creatività.
• Formula piani d’azione, individualmente e in gruppo.
• E’ preciso, sa rimanere concentrato, si appassiona e sa portare a termine un proprio lavoro.
• Ricostruisce le fasi più significative per comunicare quanto realizzato, sperimenta e combina elementi musicali di base, producendo semplici sequenze sonoro-musicali.
• Esplora le possibilità offerte dalle tecnologie per fruire delle diverse forme artistiche, per comunicare e per esprimersi attraverso di esse.
OBIETTIVI SPECIFICI
3 anni: Utilizzare varie tecniche grafico-pittoriche-plastiche, Riconoscere i suoni, i rumori dell’ambiente circostante, Ascoltare e conoscere semplici ritmi, Ascoltare, sviluppando interesse per diversi stili musicali, Esprimere con varie modalità le esperienze vissute, Rappresentare attraverso il mimo situazioni diverse, drammatizzare.
4 anni: Utilizzare in modo appropriato varie tecniche grafico- pittorico-plastiche, Esplorare materiali diversi e sperimentare l’uso, Discriminare suoni e rumori ed associarli alla fonte, Riconoscere e riprodurre semplici ritmi, Associare il ritmo al movimento, Ascoltare suoni e musiche di vario genere, Scoprire ed usare la musica come un vero e proprio linguaggio, un possibile mezzo di espressione e comunicazione, Ascoltare, esprimere e comunicare con varie modalità conoscenze e vissuti, Imitare espressioni corporee
5 anni: Utilizzare spontaneamente ed in modo appropriato le diverse tecniche grafico- pittoriche, plastiche, Sviluppare il senso estetico attraverso l’osservazione di opere d’arte, Distinguere i suoni dai rumori associandoli ai vari e relativi contesti, Ascoltare,riprodurre e inventare semplici ritmi, Saper associare il ritmo al movimento, Scoprire la musica come mezzo di espressione comunicazione, Inventare storie Ricostruire una storia in sequenza, Sviluppare interesse per spettacoli teatrali, musicali e cinematografici, Interpretare e inventare ruoli, Conoscere, esprimere emozioni, raccontare usando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente, Conoscere il computer come linguaggio della comunicazione

I DISCORSI E LE PAROLE, Comunicazione, lingua e cultura
OBIETTIVI GENERALI
• Il bambino sviluppa la padronanza d’uso della lingua italiana e precisa il proprio lessico
• Sviluppa fiducia e motivazione nell’esprimere e comunicare agli altri le proprie emozioni, domande, ragionamenti e pensieri attraverso il linguaggio verbale
• Racconta, inventa, ascolta e comprende le narrazioni e le storie lette, dialoga, discute, chiede spiegazioni, spiega
• Riflette sulla lingua e confronta lingue diverse, riconosce,apprezza e sperimenta la pluralità linguistica
• E’ consapevole della propria lingua materna
• Formula ipotesi sulla lingua scritta e sperimenta le prime forme di comunicazione attraverso la scrittura
OBIETTIVI SPECIFICI
3 anni: Provare interesse per le varie forme di comunicazione, Ascoltare e riprodurre semplici frasi, Arricchire il patrimonio lessicale, Prestare attenzione ai messaggi verbali, Esprimere con varie modalità esperienze vissute, Ascolta, comprende ed esegue consegne precise, Produce segni per esprimersi
4 anni: Ascoltare, esprimere e comunicare con varie modalità esperienze e vissuti, Analizzare e descrivere immagini ed eventi, Ricostruire verbalmente una sequenza narrativa, Inventare semplici storie, Usare termini appropriati, Memorizzare ed esporre oralmente in lamiera corretta canti e poesie, Ascolta e segue conversazioni, Parla con coetanei e adulti, Rievoca e narra esperienze personali
5 anni: Inventare brevi storie, Ascoltare rispettando tempi ed opinioni altrui, Dialogare adeguatamente, Strutturare frasi, Ripetere correttamente un racconto o un vissuto, Individuare fonemi e grafemi, Esprimersi con una pronuncia corretta e ricchezza di vocaboli, Memorizzare d esporre oralmente in maniera corretta canti e poesie,

LA CONOSCENZA DEL MONDO, Ordine, misura,spazio, tempo, natura
OBIETTIVI GENERALI
• Il bambino raggruppa, e ordina secondo criteri diversi, confronta e valuta quantità; utilizza semplici simboli per registrare, compie misurazioni con semplici strumenti
• Colloca correttamente nello spazio se stesso, oggetti, persone
• Si orienta nel tempo della vita quotidiana
• Riferisce eventi del passato recente, formula correttamente riflessioni e considerazioni relative al futuro
• Osserva e coglie le trasformazioni naturali
• E’ curioso, esplorativo, pone domande, discute, confronta ipotesi, soluzioni, spiegazioni e azioni
• Utilizza un linguaggio appropriato per descrivere osservazioni ed esperienze
OBIETTIVI SPECIFICI
3 anni: Manipolare vari materiali, Conoscere i colori di base, Esplorare spazi, Intuire scansioni temporali, Percepire la ciclicità temporale, Raggruppare, ordinare, quantificare, Cooperare e collaborare nelle varie e diverse situazioni, E’ curioso e pone domande, Cogliere le trasformazioni naturali nei confronti della natura
4 anni: Acquisire abilità manipolative, Conoscere i colori principali, Raccogliere e registrare dati ed informazioni, Acquisire il concetto di trasformazione, Acquisire consapevolezza delle principali scansioni temporali, Riconoscer spazi aperti e chiusi, Verbalizzare esperienze, Adeguare il proprio comportamento alle varie esperienze scolastiche
5 anni: Utilizzare varie tecniche e modalità espressive, Operare in base alle proprie esigenze ed inclinazioni, Interagire con la realtà circostante, Progettare piani d’azione, Percepire il tempo nel suo divenire, Effettuare simmetrie e rotazioni, Riconoscere e ricostruire relazioni topologiche, Riconoscere i piani verticale, orizzontale e d obliquo, Ricostruire e registrare dati della realtà, Collaborare, interagire e confrontarsi con gli altri

METODOLOGIA: Le attività verranno svolte partendo sempre dalle esperienze dei bambini/e che, attraverso il fare, lo sperimentare, il contatto con le cose reali e alla loro portata, avranno la possibilità di raggiungere le competenze della loro età con tempi e modalità individuali. La programmazione sia per obiettivi, per progetti, per mappe concettuali o per sfondo integratore, con esempi di attività sarà di volta in volta adeguata agli argomenti che verranno trattati.
In base alle attività, i bambini/e saranno suddivisi in piccolo, medio e grande gruppo, omogeneo o eterogeneo per età, in sezione e intersezione. Sono previste, dove possibile, attività di laboratorio: manipolazione, lettura, pittura e musica.

STRUMENTI: Osservazione del bambino, Attività psicomotoria, Attività di gioco libero e organizzato, Lavori individuali e di gruppo, Attività di sezione e intersezione, Uso di forme verbali e non verbali nella comunicazione, Uso degli spazi interni ed esterni e dell'extrascuola, Uso di tecniche accessibili e necessarie al bambino per esprimersi in maniera molteplice (creta, das, carta, tempere, sabbia, collage ecc.), Intervento di esperti interni ed esterni, Visite guidate non solo nell'ambito del comune, Visite guidate di una intera giornata

VALUTAZIONE E VERIFICA: La valutazione riguarda non solo il raggiungimento degli obiettivi didattico educativi prefissati e le mete cognitive raggiunte dal bambino ma soprattutto il percorso compiuto nel corso dell’anno o degli anni scolastici.
Le Insegnanti si avvalgono dell'osservazione sistematica dei bambini e di specifici strumenti di controllo. Durante i tre anni vengono raccolti dei disegni significativi che servono a documentare l'evoluzione del bambino. Alla fine del percorso scolastico viene elaborata una presentazione essenziale dei percorsi eseguiti.

Alla fonte i link per scaricare i modelli di iscrizione.

Fonte: comune.salerno.it

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.