Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

EREDITA DI OGLIASTRO CILENTO, “LE DANZE DI BACCO”. UN’OCCASIONE PER PARTECIPARE ALL’EVENTO E POI DISCUTERNE

Domenica 2 ottobre dalle ore 19

📅 sabato 1 ottobre 2011 · 📰 Spettacoli-EventiCilento

Bacco di Caravaggio
Credits Foto

foto autoredi Marisa Russo | Blog

Una Manifestazione all’inizio di ottobre, oltre la stagione estiva, è già meritevole di plauso. In un territorio Parco Nazionale, che deve fare della Natura l’attrattiva principale, è interessante un richiamo al Mito che inneggia alla vegetazione. Bacco, figlio di una divinità, Zeus, e di un’umana, quindi dalla doppia natura, irrazionale, al di là dei limiti, e pur condizionata invece come quella degli umani, inneggia alla vite, il cui nome richiama alla sua importanza.

Sposerà Arianna, colei che con il filo aveva condotto Teseo a trovare il giusto cammino, quasi in una ricerca, nell’ebbrezza voluta, di non perdere il “filo” del giusto percorso. Ancor tanti altri i simboli che Bacco porge nelle sue Feste propiziatorie per i raccolti, per la terra madre. Sempre di più e nelle varie stagioni gli eventi che richiamano al valore della Natura dovrebbero succedersi nel Cilento.

Complimentandoci con gli organizzatori di “Danze di Bacco”, invitiamo a parteciparvi e poi a discuterne, con la possibilità che Cilento Notizie offre di commentare nella pagina dell’articolo. Un’occasione in più per superare le chiusure ataviche e dare contributi per un giusto sviluppo di questo habitat, con richiamo anche di un turismo di qualità che ne apprezza le sue vere qualità, non attirato da momentanee fatue motivazioni! “Le Danze di Bacco” inizieranno a Palazzo Siniscalchi alle 19 a cura del Centro Espressione Danza diretto da Rossella Giaimo.

La danza è il primo inserimento armonico nell’ambiente, che assume quindi anche valore simbolico. L’evento, organizzato dall’Associazione Cilento MusicArte, con il patrocinio della Pro Loco e del Comune di Ogliastro Cilento, proseguirà con un corteo, previsti vari stands gastronomici, dove non mancheranno la sangria e le zeppole con l’uvetta, e Mostre, alle 20,30 concluderà lo spettacolo canor-musicale dei Rotumbè.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

BLOG di Marisa Russo - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.