Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

EREDITA DI OGLIASTRO CILENTO “LE DANZE DI BACCO” TRA LUCI ED OMBRE

📅 lunedì 3 ottobre 2011 · 📰 Spettacoli-EventiCilento

eredita danze di bacco 01 102011
Credits Foto OpEd

Il Cilento… questa terra.. inscritta tra i monti e il mare_ talvolta trasale di luce_ talvolta è intrisa d'ombra_s'inerpica su colline di macchia_trame complicate di rocce indecifrabili_e improvvisamente si apre al mare_nell'azzurro incontro con il cielo_L'occhio di chi arriva o di chi va via_volge alla meraviglia,_talvolta all'inganno,_mai alla noia...”.

Queste le poetiche parole che ci accolgono ad Eredita, dopo non poche difficoltà per segnaletiche assenti, su un gran tabellone che richiama a dei vini, nella serata “Le danze di Bacco”, realizzata con il patrocinio della Pro Loco e del Comune di Ogliastro Cilento. Parole senza firma, che, dopo una ricerca, abbiamo scoperto essere di Bruno De Conciliis. Parole che sono una significativa, vera e sentita “rivelazione” di questa terra ed anche di questo evento….tra luci ed ombre! Ribadiamo il merito della scelta di una manifestazione destagionalizzata e richiamante un Mito della vegetazione, che certamente può essere in prossime edizioni maggiormente sviluppato. Bello vedere il coinvolgimento degli allievi delle elementari che hanno messo in Mostra loro composizioni, tableaux “artistici” sul tema della vendemmia. Ne scegliamo uno, realizzato ad otto mani, per pubblicarne la foto, di Nicola ed Alex Siano, Andrea Santangelo e Francesco Polito. Sono in mostra di fronte ad un orologio ”impazzito” ancora quasi un simbolo di un luogo al di là del tempo!!! Dopo aver ammirato grappoli d’uva formati da panini, ci accolgono altri grappoli pervinca di allegri palloncini, quindi giungiamo all’antico Palazzo Siniscalchi, sul cui atrio Bacco sdraiato attende le danze in suo onore. Statuario, immobile, sorride soddisfatto alle adolescenti ballerine che danzano tra veli. Una voce recitante esprime il significato del rito delle Baccanti, il senso delle Feste dedicate al Dio del vino, il suo valore misterico. Purtroppo, forse per non smentire la fama di meridionali, gli orari degli eventi programmati seguono quell’orologio incontrato all’inizio…….tutti fuori tempo!! Qualcuno protesta, altri attendono pazienti! Il corteo si avvia nella piazza, seguono piatti della gastronomia locale, mentre le bancarelle continuano a mostrare i loro prodotti artigianali. Per concludere, abbandonati da Bacco e dalle Baccanti, si è svolto il Concerto dei Rotumbè, una sequenza di musiche e canti etnici da quelli napoletani, calabresi, lucani ai cilentani. Conduttore del gruppo Giancarlo Siano. Vivace, con il senso del ritmo ed una voce bene impostata, Mirella Agresti la star del gruppo. In evidenza, in primo piano, la ballerina Gessica Alfieri, bella ragazza cilentana, ma di germanica presenza fisica, statuaria, alta e bionda, si è esibita anche in una tarantella dalla coreografia anche drammatica. La elezione della Miss ancella di Bacco, prevista per le ore 20, sino a tarda serata non è stata effettuata………ma forse è preferibile!!!!

Speriamo, per attuare uno scambio interessante di pareri e proposte, che qualcuno, che ha assistito alla serata, voglia darci un suo contributo di commento nell’apposito spazio sottostante. Marisa Russo

© RIPRODUZIONE RISERVATA

eredita notti di bacco 2011


eredita notti di bacco 2011

eredita notti di bacco 2011

eredita notti di bacco 2011

eredita notti di bacco 2011

eredita notti di bacco 2011

eredita notti di bacco 2011


Articoli correlati:
EREDITA DI OGLIASTRO CILENTO, “LE DANZE DI BACCO”. UN’OCCASIONE PER PARTECIPARE ALL’EVENTO E POI DISCUTERNE

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.