Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

61ª GIORNATA NAZIONALE PER LE VITTIME DEGLI INCIDENTI SUL LAVORO

📅 giovedì 6 ottobre 2011 · 📰 AttualitàSalerno

LAVORO INCIDENTI 300x200
Credits Foto

La sezione di Salerno aderisce alla commemorazione


Salerno, 6 ottobre 2011 Ogni giorno in Italia muoiono 3 persone e, di queste, circa 30.000 rimangono permanentemente invalide, mentre sul lavoro si verificano in media oltre 2.000 incidenti, per un totale nel 2010 di 775.374 infortuni: cifre che testimoniano la persistente gravità di un fenomeno che resta una delle principali problematiche del nostro paese, con una spesa complessiva di oltre 30 miliardi di euro l’anno. E se tra il 2009 e il 2010 si può parlare di una lieve diminuzione degli infortuni, ciò non vale per quanto riguarda gli incidenti e i decessi nel mondo lavorativo femminile. Il tutto, peraltro, non tiene minimamente conto dello sconfortante numero di casi per malattie professionali: nel 2010 si registra un incremento delle denunce del 22%, dalle 34.750 del 2009 alle 42.350 dell’anno successivo.

Queste le sconfortanti premesse tradotte in cifre per le quali l’ANMIL, Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro, ha indetto per sabato 9 ottobre in tutta Italia la 61ª Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro. La commemorazione, che gode dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, con i Patrocini del Senato della Repubblica, della Camera dei deputati, del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Segretariato Sociale RAI, avrà luogo nella stessa giornata a Salerno. (DI SEGUITO IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA)

“Non si può non tenere conto – sottolinea Prosapio - del fatto che la diminuzione dei casi registrata lo scorso anno è influenzata da un quadro dell’occupazione che, se sostanzialmente stabile nel numero di lavoratori occupati, è stato caratterizzato da un forte ricorso alla cassa integrazione e da un cospicuo aumento del lavoro a tempo parziale.

L’ASSOCIAZIONE ANMIL Fondata nel 1943, l’Associazione è stata ed è attualmente riconosciuta come un Ente morale con personalità giuridica di diritto privato, cui è affidata - con D.P.R. del 31 marzo 1979 - la tutela e la rappresentanza di coloro che sono rimasti vittime di infortuni sul lavoro, delle vedove e degli orfani dei caduti sul lavoro, nonché di coloro che hanno contratto una malattia professionale a seguito di incidente sul lavoro. Attualmente conta circa 470.000 iscritti e rappresenta una categoria composta da oltre 980.000 titolari di rendita tra infortunati sul lavoro, vedove ed orfani di caduti sul lavoro. Diffusa in modo capillare sul territorio nazionale, l’ANMIL conta una Sede Centrale a Roma, 21 Sedi regionali, 103 Sezioni provinciali, 200 Sottosezioni, 500 tra Delegazioni comunali e fiduciariati.

LA STORIA DELLA GIORNATA Lo spirito della Giornata è rimasto invariato in oltre mezzo secolo, sebbene si sia arricchito nel tempo di nuove, legittime istanze: oggi costituisce un doveroso momento di riflessione sul sacrificio di chi ha perso la vita nello svolgimento della sua professione, nonché un’occasione per rivendicare la centralità dei diritti di ogni lavoratore. A decretarne il successo anche l’adesione, ogni anno e in tutta Italia, di circa 100.000 persone che si mobilitano per affiancare le Sedi associative in tutte le province nelle manifestazioni organizzate sui territori per sottolineare il bisogno di un impegno più deciso e mirato, dal momento che il calo poco significativo del fenomeno dimostra che la sicurezza sui luoghi di lavoro non è ancora un valore condiviso da tutti.

Programma della giornata:


Giornata per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro, istituzionalizzata con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri nel 1998, che sarà celebrata a Salerno il giorno 09 ottobre 2011.

La manifestazione avrà il seguente svolgimento:

Ore 8.30: Raduno in Piazza G. Amendola

Ore 9.30: Santa Messa in suffragio dei Caduti sul Lavoro
Chiesa Santa Lucia

Ore 10.10: Corteo: Chiesa Santa Lucia
Via Roma – P.zza Luciani – Lungomare Trieste

Ore 10.30: Deposizione di una corona di alloro alla lapide
dedicata ai Caduti sul Lavoro con Corteo al Comune di Salerno.

Ore 10.50: Cerimonia ufficiale presso il Salone dei Marmi del Comune di Salerno.

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.