MALTEMPO DA NORD A SUD: FRANA NEL SALERNITANO. EVACUATE 60 FAMIGLIE - FOTO/VIDEO
          Fiume di fango su S. Gregorio Magno
Paese evacuato, feriti, grande panico
Strade bloccate e caos nel Salernitano
Una frana a causa delle forti piogge si è verificata nel Salernitano tra i comuni di Buccino e San Gregorio Magno. Secondo quanto confermato dalla centrale operativa del vigili del fuoco, un fiume presente nella zona avrebbe superato gli argini in località Teglia. In quell'area vivono una cinquantina di famiglie che inizialemente si sono rifugiate sui tetti e poi un po' alla volta sono state evacuate.
Una colata di fango ha travolto anche alcune autovetture e minacciato diverse case. La frana si è verificata al confine tra San Gregorio Magno e Buccino, interessando il territorio di quest'ultimo comune. Sul versante di San Gregorio Magno non si segnalano problemi, su quello di Buccino lo smottamento avrebbe causato danni ad alcune abitazioni e trascinato alcune autovetture.
Al momento non è possibile dire quante siano queste vetture nè se vi siano altri automobilisti bloccati nelle auto. Da ore nel Salernitano cade una pioggia molto intensa, che ha causato allagamenti a Battipaglia e smottamenti in diverse altre località.

© ansa.it
Aggiornamenti da tgcom ore 00:20
Sono almeno sessanta le famiglie evacuate nel comune di San Gregorio Magno dopo una frana causata dalle forti piogge che si stanno abbattendo sul Salernitano. Un automobilista, la cui vettura era stata trascinata dalla colata di fango, è stato tratto in salvo dai soccorritori. Un altro uomo, ferito in modo lieve, ha accusato dolori a una spalla, ed è stato portato in ospedale a scopo precauzionale.
Al momento i danni sono difficili da quantificare, ma le abitazioni allagate sarebbero decine. Lo smottamento ha travolto una decina di auto che sono state quasi tutte recuperate e per ora non si segnalano dispersi.
Paura per un invaso, evacuate 200 persone
A Teglia, una frazione di San Gregorio Magno (Salerno), dove preoccupano le condizioni dell'invaso a monte del piccolo centro, i vigili del fuoco stanno evacuando i circa duecento abitanti. Al momento 16 squadre, una ottantina di uomini, sono impegnate su gran parte del territorio provinciale, soprattutto a Salerno e nei comuni di Buccino, San Gregorio Magno e Battipaglia.
Protezione civile al lavoro
La Protezione civile della Regione Campania sta monitorando la situazione. L'Assessore competente, Edoardo Cosenza, sta seguendo personalmente l'evolversi degli eventi tenendosi in stretto contatto con la Prefettura di Salerno e, attraverso la Sala operativa, con il Comune di Buccino e di San Gregorio Magno oltre che con l'assessore provinciale Antonio Fasolino. Al momento, i volontari di protezione civile del Nucleo di San Gregorio Magno sono al lavoro sul posto. Il Capo della Sala operativa sta raggiungendo la località per fare una prima valutazione dell'evento.
L'assessore a Tgcom: "Danni ingenti alle abitazioni e ai laboratori"
Marco Picari, assessore del comune di San Gregorio Magno, descrive una situazione drammatica: "Il fango è ovunque, abbiamo subito ingenti danni alle abitazioni e ai laboratori degli artigiani che lavorano nel nostro paese". A preoccupare sono anche le condizioni di un pastore bloccato in altura con il suo gregge: "Siamo riusciti a contattarlo telefonicamente ma non siamo in grado di raggiungerlo e riportarlo giù".
Frana di Buccino 7 Ott.2011,intervista a Vito Grieco- FLAI (giunto in redazione volceinews FLAI)
        






