Domani, 9 maggio, in coincidenza della giornata dell’Europa, Castellabate e la città tedesca di Blieskastel sigleranno ufficialmente il loro gemellaggio. Per prendere parte alla solenne cerimonia è presente sul territorio comunale di Castellabate una delegazione istituzionale della città di Blieskastel e della regione del Saarland, intenti nella visita di luoghi-simbolo di Castellabate e del Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano, nonché di alcune aziende cilentane al top della produzione nazionale.
Scopo del gemellaggio è, infatti, non solo intessere un rapporto di amicizia e di scambi culturali, con il diretto coinvolgimento anche degli istituto scolastici del territorio, ma anche dare vita a rapporti turistici ed economici tra le due realtà. Momento clou della settimana dedicata al gemellaggio (8-12 maggio) è la cerimonia ufficiale in programma domani (9 maggio) alle ore 10,30 nel salone di Villa Matarazzo a S. Maria di Castellabate. In questa sede il sindaco di Castellabate, Costabile Maurano, e il sindaco di Blieskastel, Annelie Faber-Wegener, firmeranno il testo italiano e tedesco del documento di gemellaggio «nella convinzione che l’amicizia e la solidarietà tra i due Comuni sia fondamentale per costruire un’Europa in cui regni pace e legalità», come si legge nel documento che specifica come sarà data la possibilità soprattutto ai giovani di incontrarsi, spostandosi oltre confine per approfondire la reciproca conoscenza, che saranno mantenuti vincoli tra le Amministrazioni dei due Comuni e saranno favoriti gli scambi nei diversi campi della vita sociale, culturale, sportiva, commerciale ed educativa, per sviluppare una migliore comprensione reciproca e una lunga amicizia. Il 9 maggio 1950 Robert Schuman, allora ministro degli Esteri della Francia, pronunciò il famoso discorso che diede origine al processo di integrazione dell’Ue: è la “dichiarazione Schuman”, preparata con Jean Monnet e concordata con il cancelliere tedesco Konrad Adenauer , poi condivisa anche dall’Italia e dal Benelux (Belgio, Olanda e Lussemburgo), che insieme diedero vita alla Ceca, alla Cee e all’Euratom. Nel 1985, al vertice di Milano, i capi di Stato e di governo dei 10 Stati che allora costituivano la Cee, scelsero la data del 9 maggio come giornata comune in cui festeggiare l’Europa. Già dallo scorso anno sono in corso contatti tra il Comune di Castellabate e la città tedesca di Blieskastel, con visite reciproche di delegazioni istituzionali che hanno stretto i contatti preliminari di amicizia e conoscenza. Oltre ad essere accomunati per la presenza di un “castello” fin nella denominazione, entrambe le realtà puntano sulla valorizzazione di itinerari ambientali, scavi archeologici e Palazzi storici. «Le caratteristiche socio-economiche che contraddistinguono le nostre due Città – spiega il sindaco Costabile Maurano - mi hanno convinto che esistono le potenzialità per sviluppare proficui rapporti socio-culturali e turistici, nonché scambi di tipo economico-commerciale».
Giovedì 8 maggio
ore 9,30:la delegazione tedesca visita i templi e il Museo archeologico di Paestum e il caseificio Vannulo
ore 19,30: cerimonia di accoglienza nella Casa comunale in S. Maria
Venerdì 9 maggio
ore 10,30: cerimonia ufficiale di gemellaggio nel salone di Villa Matarazzo a S. Maria
ore 16,00: itinerario naturalistico di Punta Licosa
ore 19,30: concerto del complesso bandistico S. Cecilia in piazza 10 ottobre 1123 a Castellabate
Sabato 10 maggio
ore 9,30: visita agli scavi di Velia e al frantoio di S. Mauro Cilento
Domenica 11 maggio
ore 9,30: visita guidata al centro storico di Castellabate
ore 11,30: concerto in Piazzetta
Lunedì 12 maggio
ore 9,30: partenza dal porto San Marco ed esclusione in barca lungo la costa