Festival della Filosofia in Magna Grecia: record di prenotazioni, dedica a Steve Jobs e medaglia al Presidente Napolitano
Il Festival della Filosofia in Magna Grecia raddoppia.
Durerà infatti una settimana la manifestazione dedicata ai ragazzi delle scuole medie superiori che quest’anno hanno fatto registrare un record di prenotazioni. Saranno oltre 1500 da tutta Italia gli studenti che vivranno un’esperienza indimenticabile, potendo gioire della filosofia calpestando i luoghi dove è nata, respirando le atmosfere che furono di Parmenide e Zenone.
Dal 17 al 23 ottobre nell’area archeologica di Velia e nel borgo di Pollica si svolgeranno le passeggiate filosofiche, alternando le tante altre attività tra i comuni di Ascea e Casalvelino.
A Salerno il 17 e a Vallo della Lucania il 20, ci saranno le aperture della manifestazione, con una grande parata alla quale parteciperanno tutti gli studenti. Alle 14.30 di lunedì appuntamento per gli studenti che provengono da tutta Italia in piazza della Concordia, registrazione e partenza per la parata sul lungomare Trieste per arrivare alle 16 al teatro Augusteo dove si svolgerà la cerimonia ufficiale di apertura dell’edizione 2011.
Cerimonia che sarà ripetuta anche il 20 ottobre a Vallo della Lucania per la seconda parte del festival che quest’anno si sdoppia per l’elevato numero di prenotazioni che hanno consentito il tutto esaurito. Per chi vuol partecipare non resta che prenotarsi per l’edizione del 2012. Un caleidoscopio di iniziative di qualità ruoteranno intorno al tema della Alètheia, lo Svelamento: Percorsi filosofici teatrali, Dialoghi filosofici, Laboratori di teatro, parole, autenticità, musica, danza, arte di vivere, terza edizione del concorso di cartoni animati “Anima la filosofia”, e novità di questo anno è il concorso filosofico letterario “Filosofando:il pensiero si fa parola”.

“La IVª edizione rappresenta una vera svolta, con una crescita continua di partecipanti e di attenzione. Siamo onorate -dichiarano emozionate Giuseppina Russo ed Iriana Marini direttrici del Festival- di aver ricevuto la medaglia del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano che, evidentemente, ha voluto premiare il lavoro della nostra associazione formata da persone – il prof. Salvatore Ferrara, la prof.ssa Annalisa Di Nuzzo,il regista Vincenzo Maria Saggese- che ogni anno tra mille difficoltà, ma con grande entusiasmo realizzano il Festival.

L’evento è l’opportunità per migliaia di studenti di vivere come fossero filosofi, dissertando e passeggiando nei luoghi di origine del pensiero filosofico. Il Festival della Filosofia in Magna Grecia destagionalizza il turismo in Cilento ed è stato inserito tra i Grandi Eventi dell’Ept. Ideato ed organizzato dall’Associazione Festival della Filosofia in Magna Grecia, si avvale della collaborazione scientifica dei Dipartimenti di Filosofia delle Università Federico II di Napoli e di Salerno.







