Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

L'AMORE FA BENE AL CERVELLO! L'ultimo lavoro di Alessandro Bertirotti

📅 giovedì 20 ottobre 2011 · 📰 CulturaSalerno

BERTIROTTI

È questa, in sintesi, l’idea dell’antropologo della mente, Alessandro Bertirotti, docente presso le università di Firenze e Genova, espressa nel suo ultimo lavoro La mente ama.


Che sarà presentato il 26 Ottobre 2011, presso il comune di Salerno – Sala Del Gonfalone alle ore 17

Per capire ciò che siamo con gli affetti e la propria storia, Il Pozzo di Micene Editore, Firenze, 2011, già alla sua seconda edizione, nonostante sia uscito solo ad Aprile di questo anno.

Alessandro Bertirotti, che ha fondato la disciplina in Italia, ritiene, sulla base delle ultimissime ricerche neuroscientifiche, che la nostra mente, frutto del funzionamento cerebrale individuale e dell’ambiente sociale e culturale nel quale ogni persona vive, sia programmata per apprendere solo attraverso relazioni affettive importanti e significative. Le nostre emozioni, i nostri sentimenti, quello che proviamo quando cerchiamo di memorizzare qualsiasi dato della realtà, sono alla base dei ragionamenti e dei pensieri umani. Alessandro Bertirotti sostiene che un buon funzionamento mentale, che egli non esita a definire sano, agisce in stretta sintonia con gli affetti e gli amori con i quali ogni essere umano percepisce se stesso e gli altri nel mondo. In sostanza, solo amando possiamo dire effettivamente di conoscere.

Ma nessuno di noi si aspetterebbe, leggendo il testo, che al termine dello scritto si approdi al “miracolo” e alla “fede in un dio”, ma si potrà scoprire questo percorso durante una ulteriore presentazione del libro che avverrà

il 26 Ottobre 2011, presso il comune di Salerno – Sala Del Gonfalone alle ore 17:00 con i seguenti ospiti:

Alessandro Bertirotti – autore del libro

Felice De Martino – scrittore

Marcello Napoli – musicista

Ermanno Guerra – assessore alla cultura Comune Salerno

Pietro Vignola – magistrato

Modererà l’incontro Marcello Napoli giornalista del Mattino

Per info e contatti:
3480339413

Sintesi dell’opera


La mente umana non è il mero risultato del funzionamento neurologico cerebrale: il cervello, infatti, è un organo del tutto particolare, la cui funzionalità e il cui sviluppo dipendono sia da fattori endogeno-fisici, sia da fattori esogeno-culturali. Per questo ogni essere umano è un vero e proprio mistero, anche dal punto di vista evoluzionistico: ecco che neppure la teoria darwiniana spiega le capacità, abilità e competenze cognitive che la mente esprime.

Ciò che la scienza occidentale ha perso di vista è che ogni essere umano è e ragiona in funzione dell’amore. Tutto ciò che gli uomini fanno, implica un lavoro mentale; e la mente opera, descrive e desidera, per lo più sulla base di ragionamenti di tipo affettivo. In questo libro si scopre cosa accade dentro di noi, nella nostra mente, quando viviamo, quando instauriamo relazioni affettive con ciò che ci circonda, quando incontriamo l’amore – non necessariamente quello di coppia – e perché lo cerchiamo e lo vogliamo incontrare con tutte le nostre forze. Il nostro volere di fondo, quello per cui esistiamo come persone e come società, è un volere ragionevol-mente amoroso. Il cervello umano contiene le stesse misteriose leggi dell’universo, ed è forse per questo che continua a essere l’oggetto più indagato dalla scienza. Questo libro cerca di svelarci i segreti del nostro ragionamento, come essere umani in quanto tali, per scoprire che le stelle che trapuntano il cielo abitano anche i nostri neuroni.

Notizie sull’Autore


Alessandro Bertirotti, nato nel 1964, è docente di Antropologia culturale e della mente presso l’Università degli Studi di Firenze. Relatore in importanti conferenze nazionali e internazionali (nel 2009, Terzo Congresso Internazionale di Psicologia), tiene anche corsi di aggiornamento presso ASL italiane, e svolge attività di consulenza sulla comunicazione scientifica per Sky, testate giornalistiche nazionali e internazionali. È stato fino al 2008 consulente del Direttorato Generale Impiego e Affari Sociali della Comunità Europea ed è membro della direzione scientifica della rivista scientifica online Neuroscienze.net. È membro di numerose associazioni scientifiche e si sta occupando da qualche anno della divulgazione presso il grande pubblico di una teoria sull’organizzazione dei “contenuti della mente”. È socio fondatore e vice presidente di ANILDA-Onlus, Associazione Nazionale per l’Integrazione Lav

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.