Capaccio: hanno prestato giuramento i 33 ispettori ambientali
I 33 Ispettori Ambientali che hanno ultimato, con successo, il corso di formazione professionale di base organizzato dal Comune di Capaccio Paestum nel trascorso mese di aprile, hanno prestato giuramento davanti al Sindaco Pasquale Marino, ieri pomeriggio, presso la Sala Erica in Piazza Santini. A partire da lunedì p.v., organizzati per squadre, prenderanno regolare servizio, eseguito a titolo di volontariato, dotati di apposita divisa di riconoscimento, tesserino vistato dal Comune e telefonino (ai caposquadra) per contattare immediatamente la Polizia Municipale e gli uffici comunali preposti per segnalare reati gravi ai danni dell’ambiente, illecito abbandono di rifiuti e rilevanti trasgressioni al regolamento del servizio di raccolta differenziata.
Nell’accertamento delle infrazioni delle relative ordinanze comunali, potranno anche emettere sanzioni pecuniarie sul posto. Questi i loro nomi: Angela Coppola, Gaetano Cataneo, Domenico Raito, Pasquale Cavallo, Antonio Merola, Giovanni Agresti, Anna Di Bartolomeo, Maria Carmela Di Bartolomeo, Giuseppe Giuliano, Cosimo Avallone, Raffaele Iannone, Angelo Strafella, Niko Peduto, Carmine Sabia, Claudio La Gorga, Giuseppe Farro, Domenico Astorre, Giovanni Grimaldi, Gianluca Voria, Diego Pecora, Gerardo Sansivieri, Rocco Pagano, Antonio Pesce, Maria Rosaria Grandazzo, Cosimo Casaburi, Angelo Di Sessa, Rossella Luciano, Fiore Luciano, Donato Di Leone, Antonietta Bamonte, Oscar Sabetta, Matteo Meola, Sveva Pastena. “Ci aspettiamo molto dal vostro prezioso servizio - ha spiegato il primo cittadino capaccese - il vostro compito, infatti, sarà quello di controllare attentamente che tutti i cittadini eseguano in maniera corretta la raccolta differenziata, soprattutto in prossimità delle isole ecologiche e delle aree più isolate, al fine di evitare che diventino delle vere e proprie microdiscariche, sovente utilizzate anche da residenti dei comuni limitrofi. Il nostro obiettivo è raggiungere in poco tempo una percentuale del 60% di raccolta differenziata, in modo tale da distinguere ulteriormente il nostro Comune, agli occhi dei turisti, per civiltà e decoro, nonché per abbattere le tasse sul servizio in modo che gravino di meno sul bilancio delle famiglie capaccesi. Pertanto, rivolgo un ulteriore invito alla popolazione: fare bene la differenziata non solo aumenta il grado di vivibilità e pulizia di Capaccio Paestum, ma comporta un netto abbassamento delle bollette della spazzatura”. L’analisi delle criticità nell’espletamento del servizio di nettezza urbana affrontate nell’anno 2007, ha evidenziato che una serrata attività di vigilanza influisce in maniera significativa sulla percentuale di raccolta differenziata. Tale servizio di volontariato di difesa ambientale, che sarà disciplinato e coordinato da preposti responsabili del Comune, oltre al prezioso scopo di concorrere alla difesa del suolo, del paesaggio e della tutela dell’ambiente del territorio comunale, avrà dunque il compito di vigilare e controllare che il deposito, la gestione, la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti, da parte di privati cittadini, attività commerciali ed alberghiere, avvenga in maniera corretta e nel massimo rispetto dei vari criteri. L’iniziativa è stata promossa dall’Assessorato ai Lavori Pubblici, Ambiente ed Ecologia, coordinato dall’Assessore comunale Roberto Ciuccio.







