SAN MARTINO DI LAUREANA CILENTO: CASTAGNE TRA LIBRI E CANZONI CELEBRERANNO L’AMORE
DOMENICA 23 OTTOBRE ORE 18
“Tieni l’addore de lippo re muntagna-apri lu rizzo e dammi la castagna”: questo il verso di una canzone cilentana che si rifà ai canti a distesa di questa cultura contadina. La scrittura può essere discutibile, anche perché il dialetto cilentano varia di paese in paese! Abituati a trasmettersi inviti e dichiarazioni d’amore da un punto all’altro della campagna, sottoforma di canto, non mancavano anche messaggi erotici, spesso prendendo come simboli elementi vegetali o comunque dell’habitat, come in questo verso citato, ripreso dall’autore nella canzone, se non erro, intitolata “Gnola, Gnola”, che richiama anche il valore simbolico della castagna.
Chiusa in un riccio spinoso che la protegge, la dolce castagna è anche simbolo di castità protetta! Frutto saporito e molto nutriente, che colora momenti autunnali, sarà offerto dalla Pro Loco di San Martino di Laureana, in un incontro che unisce gastronomia, cultura e spettacolo. Già il nome Laureana, mi suggerisce sempre un odore di lauro che richiama le castagne bollite con esso, in un’emanazione di caldo e suggestivo profumo autunnale!!! Con la collaborazione del Centro Culturale Studi Storici di Eboli, Domenica 23 ottobre alle ore 18, si terrà la “Serata delle caldarroste”, giunta alla decima edizione, durante la quale si presenterà il libro ”Oltre l’amore rivive la famiglia” di Cosimo Clemente.

Marisa Russo
© RIPRODUZIONE RISERVATA







