Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

I presepi in Costiera amalfitana: dalla Grotta di Positano a quella dei sub di Conca passando per le suggestioni di Atrani

📅 martedì 25 ottobre 2011 · 📰 CulturaSalerno

presepio in Costiera amalfitana scavato nella roccia

(positanonews) I presepi in costiera amalfitana si confondono con i paesi stessi, basti pensare ad Atrani, piccola e suggestiva, che di per se sempbra un presepe. Si va a Ravello famosa per i presepi in corallo, a Maiori nel giardino mezzacapo ad Amalfi quello della fontana a Largo Spirito Santo chiamata "Capa e' Ciuccio" C’è un presepe affondato nel mare della Grotta dello Smeraldo. E’ fatto di artistiche statue in ceramica ed è collocato ai piedi di una secolare stalagmite gigante.

Lo vollero così, trentasette anni orsono, i sub di tutta Italia e, da allora, vi ritornano, ogni Natale, per rinnovare al Bambino Gesù il loro tributo di fede e di amore. Un raduno puntuale che si ripeterá anche questa volta l’11 dicembre. A Minori Un gruppo di dieci giovani, che si sono costituiti nell’associazione "Ora et labora" ne realizza, ogni anno, uno all’aperto nel rione "Grotte". L’opera si sviluppa su un’area di 36 metri quadrati ed è arricchita da pastori in movimento. La Nativitá verrá collocata su una barca da pesca. Particolare, inoltre, è il presepe realizzato a Positano, nella Grotta di Fornillo.

Li gli abitanti del quartiere da 35 anni allestiscono un suggestivo presepe, nato da un comitato spontaneo, che rappresenta Positano ed in particolare la spiaggia di Fornillo con la Torre che era di Clavel e tanto di barche a mare, spettacolare ed al centro del paese veramente suggestivo, a seguire anche a Praiano Michele Castellano ha realizzato un presepe nella Grotta del Diavolo. Altro presepe da non perdere assolutamente è quello di Atrani, nella chiesa del Carmine, che è uno dei più antichi della Costiera. I pastori sono tutti "vestiti" e, su commissione delle famiglie benestanti, vennero plasmati tra il Settecento e l’Ottocento da artisti locali che riprodussero, nelle loro sembianze, i personaggi tipici del paese. Il presepio di Pogerola, infine, è costruito dai giovani e ripropone in gran parte, quello che Pierino Vecchi modellava nella chiesa di Santa Marina.

Fonte: positanonews.it

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.