Torna l'ora solare, un'ora di sonno in più
Alle 3 di questa notte, ovvero fra sabato 29 e domenica 30 ottobre torne l’ora solare: bisognerà dunque spostare gli orologi un'ora indietro, segnando la fine del periodo dell'ora legale 2011.
L’ora solare resterà in vigore fino al 24 marzo 2012, quando nella notte sarà ripristinata l’ora legale.
Il Pediatra
L'ora di sonno in più, spesso salutata con gioia dagli adulti, rischia di trasformarsi in un'arma a doppio taglio per i bambini della Penisola, che potrebbero far fatica ad addormentarsi, incappando in insonnia e notti agitate. Lo spiega Italo Farnetani, pediatra e docente dell'universita' degli Studi di Milano Bicocca, che ricorda come i bimbi siano molto abitudinari, specie con sonno e pasti. Il loro organismo, rispetto a quello di mamma e papà, ha inoltre minori capacità di adattamento. (Adnkronos)
Risparmiati 91 milioni di euro di energia
Secondo Terna, il principale gestore italiano delle reti per la trasmissione dell’energia, durante il periodo di ora legale, iniziato il 26 marzo 2011, l'Italia ha risparmiato complessivamente circa 647 milioni di kilowattora (644,4 milioni di kWh era stato il minor consumo del 2010), pari al consumo medio annuo di elettricità di oltre 215.000 famiglie.







