VATOLLA di PERDIFUMO_ L’ANTICA CIPOLLA ASIATICA ANCHE AMULETO CONTRO RAFFREDDORI ED INFLUENZE
di Marisa Russo | BlogPur se poco se ne parla, poco si conosce, poco è diffusa, non la si trova facilmente, la umile, dolce cipolla asiatica rosata ancora coltivata a Vatolla di Perdifumo, è quella che maggiormente conserva le primarie qualità delle sue origini orientali.
Il paese sorto all’inizio intorno al Monastero di San’Arcangelo, luogo ricco di echi orientali, come ancora testimoniano anche vari cognomi, fu denominato Perdifumo, secondo una considerata etimologia, dal nome medioevale “Pes-de-Flumine”, poiché situato nei pressi di un corso d’acqua, ben si prestava a questa coltivazione.
Si sa che la cipolla (ALLIUM CEPA fam. LILIACEE) stimola la funzionalità renale, favorendo l'eliminazione delle scorie azotate, e combatte i vermi intestinali. Il suo consumo è inoltre particolarmente consigliato ai diabetici, poiché riesce a controllare la glicemia. Ha la capacità di prevenire le malattie cardiovascolari, visto che abbassa il tasso di colesterolo e riduce la viscosità sanguigna, avendo quindi effetti benefici contro l’ipertensione e l’arteriosclerosi. Il rinnovamento del sangue e dei liquidi organici effettuato dalla cipolla e il ringiovanimento cellulare che ne consegue hanno un effetto benefico anche su tutte le persone che soffrono di artrite e di artrosi, Quindi questo carnoso bulbo oltre ad insaporire soffritti, insalate, zuppe, pietanze varie, oltre la semplice frittata, dona benefici essenziali per la salute.
La cipolla contiene oli volatili, fenoli, vitamine A, B, C e minerali come sodio, potassio, ferro, zolfo, iodio. La Scienza dell’Alimentazione, relativamente recente, conserva però ancora molto di oscuro!
Conosciuti i vari componenti chimici degli alimenti e la loro specifica influenza sull’uomo, non è ancora chiaro come il loro insieme nei prodotti naturali riesce, in un’interazione irripetibile e sconosciuta, a dare benefici aggiunti importanti non imitabili nell’industria chimica.
L’umile cipolla è tra quegli alimenti che conservano ancora quel mistero di cui parlano antiche conoscenze empiriche tramandate, leggende e racconti.
Si dice che ad aiutare i costruttori delle Piramidi in Egitto, per la loro forza fisica ed intellettuale, abbia avuto grande importanza l’alimentazione a base di cipolle! E’ pianta sacra in Egitto, in tutta l’Asia, in Cina. Per uso esterno è antisettico.
Si racconta inoltre che persone che sostavano durante epidemie in luoghi dove si trovavano cipolle furono salvate dal contagio. In particolare alcuni che colgono echi orientali dicono che cipolle tagliate alle basi e poste in un piattino nei luoghi dove più ci intratteniamo, sul comodino, sulla scrivania ecc. attirano batteri e virus anche influenzali e del raffreddore, proteggendoci così da questi, che o non ci attaccano o lo fanno in minore quantità, rendendo più lieve il danno procurato. Provar non nuoce!!!
Quella loro forma che si “sfoglia” velo dopo velo, così affascinante, che suggerisce stratificazioni che possono avere vario senso, già ci suggestiona positivamente e ci spinge a considerare quel pianto che, senza dolore dell’anima, rende lucidi i nostri occhi nell’affettarla, un primo atto purificatorio!!!
© RIPRODUZIONE RISERVATA








