Salerno ospita il primo incontro internazionale italo-francese sulla colon-proctologia: visite gratuite per la settimana della prevenzione
Prenderà il via lunedì 19 maggio 2008 la Settimana Proctologica a Salerno e provincia. Per sette giorni, fino al 23 maggio, sarà possibile effettuare visite e consulti gratuiti telefonando al Numero Verde della Società Nazionale di Colonproctologia 800126731 che smisterà le chiamate agli specialisti del territorio. Si potrà così prenotare un consulto gratuito o ricevere informazioni sui nuovi trattamenti indolori e ambulatoriali delle patologie benigne quali emorroidi e stipsi e sulla prevenzione delle patologie neoplastiche. In Campania sono 7 i centri di Proctologia, di cui solo 3 sono presenti sul territorio salernitano (Salerno città, Scafati e Vallo della Lucania). Nell’ambito dell’importante appuntamento Salerno ospiterà presso la sala congressi del Grand Hotel Salerno, il 23 ed il 24 maggio, il primo incontro internazionale italo-francese sulla procotologia durante il quale ci saranno diversi momenti di confronto. La IV Giornata Proctologica e di Chirurgia del Fegato, promossa dall’Associazione Nuova Scuola Medica Salernitana con il Siucp e l’Asl Sa1 e che ha ottenuto il patrocinio morale della Regione Campania, del Comune e della Provincia di Salerno, della Fondazione Scuola Medica Salernitana, del Comune di Montecorvino Rovella e del Comune di Scafati, si pone come l’ennesimo tassello che va a consolidare il già avviato gemellaggio tra le due più antiche scuole mediche d’Europa, quella di Salerno e quella di Montpellier.
Presidenti del importante congresso internazionale sono Attilio Sebastiano, responsabile del Centro di Proctologia dell'Ospedale di Scafati e coordinatore per la SIUCP per Scafati e Salerno, e Giancarlo Ionta Direttore della U.O. di Chirurgia dell'Ospedale M. Scarlato di Scafati. «I medici che interverranno sono oltre cinquanta – spiega Sebastiano – Pur essendo le patologie in questione molto diffuse tra la popolazione, i centri proctologici sono ancora pochi in Italia. Sul territorio c’è una forte specializzazione. Con questo congresso ospiteremo a Salerno anche il dott. Antonio Longo, inventore dell’innovativo omonimo metodo che consente un trattamento indolore e fisiologico delle emorroidi, senza l’asportazione delle stesse che in passato ha reso molto doloroso l’intervento».
La due giorni di studi ha il pregio di rivolgersi non solo ai medici specialisti, infermieri, tecnici di laboratorio e di radiologia e anche ai semplici cittadini che desiderano informarsi. Sempre in tema di prevenzione ed informazione, durante la due giorni saranno distribuiti gratuitamente migliaia di opuscoli che, sotto forma di efficaci e chiare domande e risposte, contengono consigli utili per una corretta alimentazione. Il libretto, curato dal dott. Sebastiano, spiega con chiarezza come evitare la stipsi e le malattie ad essa correlate







