Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

La protesta di CasaPound: continua la raccolta di firme per regolamentare l'azione di Equitalia

📅 mercoledì 23 novembre 2011 · 📰 AttualitàSalerno

equi card 1 23112011
Credits Foto

Salerno, 23 novembre - Continua la protesta di CasaPound Italia contro Equitalia e i suoi metodi di riscossione. Dopo l'azione di rilievo nazionale, che ha visto comparire striscioni con la frase “(IN)EQUITALIA PIGNORA ANCHE QUESTO”, oltre a numerose mutande, calzini ed altra biancheria intima anch’essa appesa intorno alla sedi del concessionario, i militanti dell'associazione stanno portando avanti una campagna di informazione finalizzata a rendere noti i comportamenti scorretti perpetrati da Equitalia.

"Nel corso dei prossimi mesi, verranno distribuiti in tutta la città dei volantini informativi sui motivi per i quali stiamo protestando - afferma Luca Lezzi, Responsabile Regionale per la Cultura di Cpi- Equitalia in appena 5 anni ha raddoppiato gli incassi e nel 2009 circa l’80% delle entrate è arrivato da piccolissimi contribuenti. Persone con le quali Equitalia fa cassa iscrivendo ipoteche sulle loro abitazioni anche per importi inferiori agli 8.000 euro, lasciando così migliaia di famiglie di fronte ad un bivio drammatico: finire nelle mani degli usurai oppure perdere la casa all’asta giudiziaria”.

“Inoltre - prosegue Lezzi - Equitalia persiste a pignorare beni strumentali e crediti alle imprese. Ma come pensa di riscuotere da un'impresa se le tolgono gli strumenti di lavoro? E che fine faranno i lavoratori? A ciò aggiungiamo anche altri due aspetti, grotteschi: Equitalia applica il tasso medio applicato dalle banche sui prestiti (quindi molto più alto) incassando interessi pesantissimi e, inoltre, preferisce vessare chi magari ha poco da pagare ma ha qualche bene da pignorare piuttosto che i veri delinquenti, cioè i milionari che però hanno nascosto i propri beni. E per il futuro c’è un altro rischio: è stata concessa la possibilità ad Equitalia di effettuare indagini finanziarie, così nel tempo potrebbe vedersi riconosciuto il potere di pignorare direttamente i conti correnti senza preavvertire il contribuente”.

“CasaPound Italia - conclude Lezzi - non è dalla parte degli evasori fiscali, anzi, siamo sempre stati convinti che l’evasione fiscale sia una vera piaga sociale che va combattuta in modo serio e inflessibile. Ma ciò non ci impedisce di notare che nella riscossione coattiva delle imposte vi sia un comportamento iniquo di Equitalia e riteniamo che sia corretto e doveroso contemperare l’art. 53 della Costituzione con il diritto al lavoro previsto all’art. 4 e con il diritto alla proprietà dell’abitazione previsto dall’art. 47, comma 2. Ecco perché proponiamo di impedire ad Equitalia di iscrivere ipoteche su immobili destinati ad abitazione principale per crediti inferiori ad almeno il 30% del valore dell'immobile stesso, e comunque per un valore minimo non inferiore ai 15.000 euro, di applicare il tasso di interesse legale nella rateizzazione dei crediti, di revocare la possibilità di condurre indagini finanziarie da parte di Equitalia e di diminuire la percentuale pagata ad Equitalia sui piccoli crediti riscossi raddoppiando la percentuale sui grandi crediti per incentivare l’ente di riscossione a perseguire i grandi evasori".

Comunicato stampa CasaPound Salerno

casapound salerno contro equitalia

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.