Ranieri al Palateatro di Battipaglia: “CANTO PERCHÉ NON SO NUOTARE…DA 500 REPLICHE!"
Salerno, 26 novembre 2011 Quarant’anni di sfolgorante carriera in 150 minuti di spettacolo, 5 stagioni di straordinari successi teatrali, più di 1milione di spettatori: il trionfo di Massimo Ranieri è già racchiuso nel titolo del suo One Man Show, “Canto perché non so nuotare… da 500 repliche!”, col quale il camaleontico artista napoletano gira l’Italia dal 2007 e che approda per la prima volta anche a Battipaglia. L’appuntamento, a cura di Anni 60 Produzioni in collaborazione con “l’Associazione Ciclolonga eventi” e i “guastaFESTE” di Mimmo Zottoli, è per sabato 10 dicembre al PalaTEATRO di Battipaglia sito in via Rosa Jemma.
LA LOCATION Un ‘debutto’ per la location, inaugurata a febbraio, ma di fatto al suo primo grande appuntamento teatrale. Facilmente raggiungibile sia dall’autostrada che dalla statale 18, la struttura del Rione Schiavo ha la doppia veste di Palasport Città di Battipaglia, per accogliere gli eventi sportivi, e di Palateatro, concepito per ospitare spettacoli musicali e teatrali come quello in programma il 10 dicembre. Massimo Ranieri sarà infatti il primo ospite di una serie di appuntamenti del palazzetto che ospiterà una vera e propria rassegna pronta a partire il 21 dicembre con “Guardami guardami” di Biagio Izzo e in cui si esibiranno, nei primi mesi del 2012, Nino D’Angelo, Sal Da Vinci, Simone Schettino e tanti altri.
LO SHOW Nonostante le oltre 500 repliche – un vero e proprio fenomeno nel panorama teatrale italiano, un successo senza precedenti – “Canto perché non so nuotare… da 500 repliche!” è uno spettacolo che riesce sempre a sorprendere, grazie non solo all’indiscussa capacità di Ranieri di reinterpretare i propri cavalli di battaglia, ma anche e soprattutto di arricchire il suo rodato show con le esperienze maturate nei tanti contesti artistici che lo vedono protagonista, non ultimo il progetto eduardiano che prosegue con grande riscontro di pubblico e critica su RaiUno, dimostrando la continua ricerca di nuovi stimoli e di nuove emozioni, per sé e per il pubblico, del ‘cantattore’ partenopeo che rinnova con il suo entusiasmo ogni data del suo inesauribile tour.
Due ore e mezza di varietà, di racconti e di emozioni in un viaggio nel tempo che vedono Massimo Ranieri rivivere sul palco i suoi 60 anni di vita e i suoi 40 anni di carriera: questo il cuore dello show che mira, nel contempo, a ‘omaggiare’ le donne, vera chiave di volta della vita e della carriera dell’artista, traendo ‘ispirazione’ dal format dello show tv Tutte donne tranne me, da cui tutto ha avuto inizio, caratterizzato da ospiti, orchestra e balletto di sole donne ad accompagnare l’istrionico entertainer. Musica, coreografie, parole e poesia si fondono in un ideale excursus che riesce a coinvolgere sia il pubblico cresciuto con Ranieri in un’Italia ‘povera, ma con le scarpe lucide’ che ad affascinare i giovani che, grazie a lui, assaporano i valori di una società mai del tutto scomparsa: il teatro di Ranieri, seppur declinato nelle forme del varietà, riesce così a far da cerniera tra generazioni diverse, accomunate dal piacere di vedere all’opera uno degli artisti più completi della scena nazionale. La musica resta il leit-motiv di una storia personale e collettiva che parte idealmente dagli scogli di Santa Lucia, popolare quartiere di Napoli, dove il giovane scugnizzo Calone regalava ai compagni la sua calda voce pur di non imparare a nuotare.
Lontano dall’essere un ‘semplice’ concerto, lo show propone una vera full immersion nella storia musicale italiana, dalle grandi hit del protagonista (come La voce nel silenzio, Erba di casa mia, Rose Rosse, Perdere l’amore), ai classici del repertorio napoletano (tra cui Ti voglio bene assai, Reginella) e italiano (Il cielo in una stanza, Io che amo solo te e tante altre). Contaminazione e versatilità gli ingredienti chiave di uno spettacolo senza tempo e che si avvale della collaborazione del coreografo Franco Miseria e di Gualtiero Pierce, coautore dello show con lo stesso Ranieri e suo braccio destro anche nella quadrilogia televisiva delle opere di Eduardo De Filippo per RaiUno, che ha visto recentemente Ranieri impegnato in Questi Fantasmi e che si concluderà nella prossima primavera con Sabato, Domenica e Lunedì. A testimoniare la poliedricità dell’artista partenopeo, la regia dello spettacolo è dello stesso Ranieri.
INFO UTILI SULLA DATA Già attive le prevendite per la tappa di Battipaglia. A conferma del successo senza fine dello show, già esaurito il settore della tribuna alta numerata, mentre sono ancora disponibili i tagliandi per i settori poltrona numerata (€ 55), e tribuna bassa numerata (€ 45). Per informazioni: 089 4688156, www.anni60produzioni.com.
INFO UTILI SULLA LOCATION Il Palazzetto si trova in via Rosa Jemma a Battipaglia, adiacente al Comando dei Vigili Urbani della cittadina. La struttura dispone di circa 250 posti auto; è possibile inoltre parcheggiare anche nei pressi dello Stadio Pastena che dista circa 300 metri.








