Montesano sulla Marcellana e Castellabate nella vita Artistica di A.Bertè
di Marisa Russo | BlogIMPORTANZA DELL’ARTE NELLA SOCIETA’
Convegno a Napoli in memoria dell’Artista
L’Associazione “L’Arte nel Sociale” in memoria dell’Artista Antonio Bertè, fondata dalla figlia Annastella Bertè, invita al Convegno che terrà a Napoli, nella prestigiosa Sala dell’Arciconfraternita Santissima Trinità dei Pellegrini presso l’Ospedale Via Portamedina, il 20 Dicembre dalle ore 10 alle 18. In questa occasione, invitata a parlare di tale Artista di cui più volte scrissi, ricorderò la sua presenza ad un Convivio Artistico, che ideai e coordinai per la realizzazione di Murales Artistici patrocinati dall’Amministrazione Comunale, a Montesano sulla Marcellana (SA), e le sue tante Mostre d’Arte nel territorio di Castellabate, in particolare nella frazione San Marco, dove annualmente amava sostare. I paesaggi naturali cilentani acquisirono nuove valenze. Ricordo che nell’eseguire il murale rischiò di cadere, scivolando sull’impalcatura. Grande fu lo spavento e temetti che non avrebbe continuato il suo operato, delegando altri giovani allievi a continuarlo, così come molti altri Artisti usavano ed usano fare con altre organizzazioni, in altri luoghi, in simili realizzazioni pittoriche, limitandosi a dare qualche direttiva e quindi firmando ad opera compiuta, ricevendo onori e testimonianze gratificanti! Non fu così, il giorno dopo riprese e lasciò sulle mura di quel paese la sua opera, sempre di carattere sociale. La sua richiesta particolare, che lo differenziò dagli altri Artisti invitati a partecipare alla realizzazione del progetto Murales, fu di estendere l’invito per l’ospitalità a sua moglie Livia, a sua figlia Annastella, a suo genero ed alla piccola nipotina! Non lo si potette negare e così fu l’unico ad essere accompagnato dalla famiglia. Il Murale era una espressione pittorica molto congeniale a tale Artista che si esprimeva con forte valenza sociale. Responsabile artistica per la Casa Editrice Menna, io, mentre scrivevo critiche d’Arte per varie Riviste specializzate, presentavo anche nuovi Artisti, da me selezionati, alle grandi Mostre Artistiche dall’Arte Fiera di Bologna, all’Expò Art di Bari, dal Palazzo degli Affari a Firenze, al PalaEur a Roma, a Lucerna ecc.ecc., credendo molto all’Arte pittorica particolarmente come mezzo per una comunicazione vera e profonda. Ebbi modo invece di accorgermi che in realtà anche tali opere finivano per essere trattate come beni da investimento, condizionato il mercato da ben altri valori! Questi in sintesi i motivi per cui ideai il recupero dell’antica espressione dei Murales, proponendoli agli Enti pubblici, creando gallerie libere all’aperto, al di là di ogni compra-vendita, come richiamo pubblico di vari approfondimenti. Ospiti all’Hotel delle Terme, con le famose acque di Montesano, sempre interessata alla simbologia, mi purificai dal precedente iter per iniziare quello nuovo che mi avrebbe portato in tanti paesi e città!. In quella occasione trascorsi alcuni giorni con Bertè per uno di tali Progetti a Montesano sulla Marcellana. “Perplesso ed irritato” come ho sentito definirsi per la situazione sociale, creò quegli “omini” che lo distinguono, piccoli, solitari, curvi dal peso dei problemi esistenziali, su basi che si aprono spesso con sguarci acuminati pronti ad inghiottirli, barche solitarie in tristi atmosfere lunari, tra “blu” della concentrazione, della solitudine, che poco si stemperano in “cerulei” di apertura con sprazzi di luce spesso subito soffocati da pesanti grigi. Attuali anche in questo difficile periodo, le sue opere restano a richiamare l’attenzione ad un forte disagio esistenziale, all’importanza della Comunicazione Artistica alla quale troppo poco prestano attenzione coloro che gestiscono la cosa pubblica. Einstein ben richiamava, in particolare nel suo testo “Come io vedo il mondo”, all’osservazione dell’operato degli Artisti veri ed impegnati che esprimono le realtà ed i disagi vissuti in anticipo, per particolari sensibilità ed intuiti che a loro appartengono. Le loro opere potrebbero aiutare i detentori del potere per meglio capire le conseguenze sociali del loro operato, per non cadere in gravi errori.
© RIPRODUZIONE RISERVATA








