Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Raduno internazionale di canoisti nel Cilento

📅 mercoledì 21 dicembre 2011 · 📰 SportCilento

raduno briganti 3

DAL 27 DICEMBRE AL 2 GENNAIO SUI FIUMI DEI BRIGANTI


Si terrà in provincia di Salerno, dal 27 dicembre al 2 gennaio, il raduno internazionale Kayak “I Fiumi dei Briganti”, con la partecipazione di oltre cento appassionati canoisti che arriveranno da tutta Italia, con delegazioni da Francia e Belgio. Il tour – una curiosa manifestazione di pagaie itineranti che partirà da Postiglione il 27 dicembre prossimo - arriverà verso gli inizio di gennaio 2012 prima in Basilicata e poi in Calabria, dopo aver percorso oltre cento chilometri di fiumi. Si tratta di territori spesso sconosciuti un tempo percorsi dai briganti, che i canoisti ripercorreranno pagaiando lungo corsi d’acqua spettacolari. Il raduno è però soprattutto un modo per far conoscere le bellezze naturalistiche del Cilento e del sud Italia, in un periodo in cui i fiumi hanno la portata di acqua giusta per essere navigati. “Ci saranno partecipazioni da tutta Europa - assicura Antonello Pontecorco, l'ideatore del gruppo Rafting Campania che promuove l’evento - perché la manifestazione abbraccia l’entroterra di tre regioni fantastiche, la Campania, la Basilicata e la Calabria, territori incontaminati e sapori che hanno mantenuto fortemente le loro tradizioni e che ancora oggi, grazie al contributo della memoria, regala scorci, paesaggi e immagini di uomini temprati dall’amore per la propria terra”. La manifestazione non ha eguali al mondo. Si tratta di sette giorni di discese lungo i fiumi più belli del meridione, dal Calore, al Sele, al Tanagro, fino al fiume Noce nel potentino alle gole del Lao e del Bussento. Saranno richiamate anche le vicende storiche legate al brigantaggio con serate dedicate alla musica tradizionale e la visita, prevista per il 28 dicembre, alla Mostra dei Briganti di Postiglione. “Un vero e proprio tuffo di emozioni capaci di promuovere la bellezza di posti incantevoli e quindi un turismo diverso, che unisce mare, montagna e fiumi – spiegano gli organizzatori – e che richiamerà centinaia di persone, tra appassionati canoisti, famiglie e semplici curiosi”. L’evento, patrocinato dalla UISP, dalla Federazione Italiana Rafting, dalla Federazione Italiana canoa turistica, dalla Asd Campania Adventure di Postiglione – Controne e dalla Federazione Canoe canadesi, in collaborazione con la Bimed, la Biennale delle Arti e delle Scienze del mediterraneo, è dedicata quest’anno ad un canoista campano scomparso prematuramente, Marco D’Amato.
raduno dei canoisti briganti cilento

Nella settimana di manifestazioni, i Briganti del Sud accompagneranno i curiosi che parteciperanno all’evento sui vari tratti del Calore, Bussento, Noce, Lao ed Argentino; ogni giorno ci saranno uscite diverse per principianti ed esperti, e attività (trekking, rafting, canyoning, forketting...) per gli accompagnatori. Il percorso del raduno porterà anche, per i più temerari, nelle zone del Faraone, delle Gole del Noce, delle Gole di Magliano, da pagaiare fuori raduno.

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.