Si terrà sabato 14 aprile p.v. alle ore 10:30 presso l’ufficio turistico di Acciaroli la conferenza stampa di presentazione del Premio Zì Achille Di Matteo, inerente al Festival delle Arti Marinare Cilentane, rivolto agli istituti scolastici di ogni ordine e grado del Cilento, Vallo di Diano e Albur..
Due settimane intense per la Città di Agropoli, quelle che hanno preso il via il 25 marzo con la 19^ edizione dell’Half Marathon, che ha visto la presenza di circa 1.400 atleti, provenienti dall’Italia e, per la prima volta quest’anno, anche dall’estero; il 26 marzo ha preso il via, invece, il Torne..
La Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore comunica che il "Progetto Pulizia dei Fondali Marini" da noi ideato e messo in opera presso la marineria di Acciaroli (Cilento) dal 2010 ad oggi è stato già depositato presso la SIAE, Sezione Olaf - Servizio Deposito Opere Inedite, contra..
Ancora una volta è Simone Esposito giovanissimo maestro gelatiere a portare in alto il nome del Cilento ed in particolare il nome di Acciaroli, dove lavora nella Gelateria di famiglia "Bar Gelateria Meeting dal 1984", passione e maestria trasmessa dal padre Esposito Gennaro che..
Sulla sponda sinistra del Po, a 20 Km a Sud di Torino, sorge Carignano. La città storicamente dipende dal fiume; è fra le più antiche e ricche di testimonianza storica. Avamposto difensivo dei Conti di Savoia, prima imponente e severo borgo medioevale, poi piccola capitale barocca; oggi fatta di tu..
“Feste e panettoni, si, ma sempre di corsa”. L'asd Castellabate Runners, tenendo fede a questo credo, ha ripreso e riproposto una "classica" del podismo natalizio Cilentano, la Corri Acciaroli, tenutasi ieri pomeriggio. Accompagnati da una giornata ventosa ma soleggiata, 130 Runners ..
Ebbe vita breve il nostro illustre studioso cilentano, fu tra i vivi dal 1840 al 1872. I trentadue anni del Piantieri sono stati testimoni, comunque, di una varietà di eventi. Venne alla luce nell’anno in cui Manzoni ripubblicava, in seconda edizione, il suo romanzo storico, “I promessi sposi” e di ..
«Caro Ministro Galletti il Giglio Marino gode di ottima salute sulla Spiaggia di Acciaroli, pubblico le foto così anche chi non passa da queste parti si potrà rendere conto!». Inizia così il post sulla sua pagina Facebbok il sindaco di Pollica, Stefano Pisani, per rispondere alle accuse mosse nei s..
“Ho presentato un’interrogazione al ministro dell’Ambiente per chiedere al governo di intervenire e tutelare l’area del giglio marino, diventato il simbolo identitario di Angelo Vassallo, che aveva capito l'importanza e la bellezza di questa pianta erbacea e sulla spiaggia di Acciaroli era riuscito ..
Il 5 settembre 2017 saranno passati sette anni dalla barbara uccisione di Angelo Vassallo, il Sindaco Pescatore di Pollica trucidato con nove colpi di pistola mentre rincasava.
Dopo Casal di Principe nel 2014, Montopoli di Sabina nel 2015, Peschici nel 2016, quest’anno la “Festa della ..
ACCIAROLI - Come arrivare a cento anni in buona salute. È il “segreto” custodito dalla popolazione cilentana e che racchiude un patrimonio di saperi e di sapori antichi da non disperdere. È da qui che nasce Cento, il locale che sarà inaugurato giovedì 22 giugno alle ore 21 presso il porto turistico ..
Anche quest’anno la Sicme Energy e Gas sostiene la manifestazione “Porto di Parole – La bottega delle narrazioni differenti”, che si terrà nel Cilento, ad Acciaroli (via Bixio), sabato 9 luglio a partire dalle ore 18,30.
Uno straordinario appuntamento gratuito, per piccoli e grandi, realizzato ..
Una tartaruga Caretta caretta ha scelto Acciaroli, nel comune di Pollica, per deporre le proprie uova. Proprio questa mattina tante persone hanno potuto ammirare l'esemplare mentre cercava, nella splendida spiaggia cilentana, un posto adatto a deporre le uova. Il sindaco Stefano Pisani..
Nel corso di questa mattina, l’equipaggio, dell'Ufficio circondariale marittimo – Guardia Costiera di Agropoli diretto dal Tenente di Vascello (CP) Gianluca Scuccimarri, a bordo della dipendente unità navale CP 582, in navigazione per vigilanza nelle acque antistanti il litorale del Comune di..
L’evento, promosso dal Comune di Pollica, organizzato dal Consorzio Cilento Up e dall’associazione culturale salernitana “Saremo Alberi”, è patrocinato dalla Confesercenti provinciale di Salerno, presieduta da Enrico Bottiglieri, che sottolinea: “Si ricalca con questo evento l’importanza che può ave..
Verrà presentato nella Sede della Provincia di Salerno, Palazzo Sant’Agostino, martedì 14 luglio alle ore 11.00 il progetto del Porto dell’Arte Contemporanea. Ad esporre le linee guida saranno presenti il Presidente della Regione Campania, l’onorevole Vincenzo De Luca, il Presidente della Provincia ..
Nei ruggenti anni 1960 la marina di Acciaroli, oggi accorsa e prestigiosa località turistica campana, registrò la significativa incidenza, anche in termini di stimolo per un decisivo sviluppo socio-religioso, dell’azione di don Carlo Grangetti. Già dal 1957 egli era presente in Acciaroli con la sua ..
La borgata di Acciaroli, meta turistica di grande richiamo, da sempre ha ospitato svariate figure del mondo mondano: dalla principessa di Liegi negli anni Sessanta, a Teddy Reno e, negli ultimi decenni il pianista Tiollier, il pugile Nino La Rocca, il cantante Claudio Villa, il giornalista Giuliano ..
Il Naturalismo e il Verismo, oltre che presentarsi con De Marinis a fine Ottocento, avevano come adepti, nel passato più prossimo di allora, vari poeti e storici. Il primo ricercatore delle vicende popolari della provincia salernitana fu il cilentano Federico Piantieri. Federico Piantieri, nacque in..
La marina di “Laczarulo” si ripopola. Dalla seconda metà del XVIII secolo, Acciaroli, in sintonia alla crescita demografica nazionale, se pure in modo limitatissimo, proporzionato all’abitato stesso, cominciava a popolarsi. Nella penisola da tempi remoti e fino alla fine del Seicento, parallelamente..