“Il Gruppo del Movimento 5 Stelle di Vallo della Lucania desidera esprimere il proprio profondo riconoscimento per il compianto Senatore Francesco Castiello, la cui straordinaria visione ha reso possibile una svolta epocale per il Cilento e l'intero Meridione: l'introduzione dei collegamenti ad Alta..
Sarà la settimana più calda del 2025, fino ad ora. Così come per i climatologi ‘l’anno più caldo della storia è il prossimo’, ecco che la canicola dei prossimi giorni potrebbe poi essere superata nei prossimi mesi. Ma, intanto, l’inizio è infernale!
Lorenzo Tedici, meteorologo del sito iLMeteo.it..
Nella Giornata Mondiale dell’Ambiente, accolti dal Sindaco dottore Vincenzo Paolillo, nella Piazzetta storica, con un selezionato pubblico, tra cui il Presidente della Pro Loco Agostino Pisano, abbiamo richiamato alla importanza della difesa dell’Ambiente.
Sono stati distribuiti i catalogh..
Si è svolta con successo la terza giornata del format "Salviamo il dialetto cilentano" a S. Barbara di Ceraso, presso l'Euro bar di via Del Cenobio. L'incontro è stato presentato da Angelo Cortazzo, presidente dell'associazione giovanile "Kairòs" e moderato dalla scrittrice Antonella Casaburi.
D..
L’anticiclone subtropicale africano alza la voce: da domenica, e poi soprattutto nel corso della prossima settimana, arriverà la seconda, e ben più potente, ondata di caldo di questo inizio di giugno.
Mattia Gussoni, meteorologo del sito iLMeteo.it, conferma la formazione di un vero e proprio blo..
Da destra Velichka Simeonova, il Presidente della Pro Loco Francesco Pepe, la Presidente Onoraria Maria Assunta Fontana, la sottoscritta Marisa Russo Ideatrice e Direttrice Artistica della Mostra d’Arte, accanto alla sedia vuota in inutile attesa del Sindaco Gino Marotta.
Dopo un saluto in..
Il Sahara viene a trovarci: nei prossimi giorni registreremo un ulteriore rinforzo dell’anticiclone africano, le temperature saranno in forte aumento e, in particolare, tantissima sabbia del deserto tingerà di ocra i nostri cieli.
Lorenzo Tedici, meteorologo del sito iLMeteo.it, conferma un lungo..
Nell’Auditorium “Casagrande” di Altavilla Silentina, si è svolto il convegno dal titolo “Scuola - Cultura - Impegno Civile. Riflessioni ed approfondimenti con la partecipazione di Rappresentanti delle Istituzioni”: un’importante occasione di confronto sui temi dell’educazione civica, della legalità ..
Dopo gli ultimi nubifragi registrati al Nord e qualche nuvola di passaggio, ecco che l’Estate gonfia il petto su tutto il Paese e porta temperature eccezionali per il periodo.
Lorenzo Tedici, meteorologo del sito iLMeteo.it, conferma un’escalation termica con l’arrivo dei primi 40°C su alcune reg..
06/06/2025
Cronaca - Villamare, bimbo di 9 mesi ricoverato in gravi condizioni. Si indaga sul contesto familiare È accaduto a Villamare. Un bimbo di nove mesi è ricoverato in gravissime condizioni al Santobono di Napoli, con prognosi riservata, lo riporta SET TV. Il piccolo è arrivato privo di coscienza all’ospedale di Sapri, con fratture al cranio, al femore e forse al collo. Dopo essere stato intubato e stab..
Montecorice - È stata ufficialmente attivata la Comunità Energetica Rinnovabile (CER) nel Comune di Montecorice. Il progetto, promosso dall'amministrazione comunale guidata dal Sindaco Flavio Meola, mira a favorire una gestione più efficiente dell'energia attraverso l'utilizzo condiviso di fonti rin..
Sono cinque gli agenti assunti negli ultimi mesi e proprio in seguito all’aumento del personale è stato possibile lavorare per garantire l’ordine nell’intero territorio di Roccadaspide.
Gli agenti sono operativi con costanza a tutela del rispetto delle leggi e della sicurezza stradale.
Negli u..
Due giornate di confronto culturale, ricerca storica e spiritualità condivisa hanno ridato voce alla memoria di Tortorella, piccolo borgo del basso Cilento, che ha riacceso i riflettori sulla presenza dei monaci italo-greci nell’entroterra meridionale. Un appuntamento che non ha solo chiuso simbolic..
Velia continua a svelarsi e a raccontare al pubblico i suoi mille volti: sito archeologico millenario, area naturalistica e patrimonio vegetale di eccezionale valore, fucina di sperimentazione per la valorizzazione e per le nuove tecnologie. Diverse anime del sito saranno presentate venerdì 6 giugno..
Cinque giorni di gusto, tradizione, musica e cultura con lo chef Giorgione e le migliori sagre del Cilento.
È tutto pronto per la terza edizione della Sagra delle Sagre Cilentane, l’evento più goloso e rappresentativo dell’estate cilentana, che si svolgerà dal 9 al 13 luglio 2025 nel suggestivo s..
Su cerchi di legno per richiamare alla forma della Terra, gli Artisti del gruppo Arte per Comunicare da me diretto, TERESA BISOGNO, BRISEIDE DI BIASI, VITTORIA DONADIO, ALBERTO FORLENZA, RITA LEPORE, ANTONIO SURIANO, MAURO TROTTA, MARIA ROSARIA VERRONE, FRANCO VERTULLO, si sono pittori..
Essere presenti nell'ombra di un ricordo, immagina la memoria in uno scatto e racconta la tua emozione, il tuo legame con l'oltre. L'11esima edizione lascia una decade e ne apre una nuova. La voce ed il verbo a ribadire l'attenzione alla sicurezza stradale ed alla memoria delle vittime della strada...
“Salviamo il dialetto cilentano” è un format dedicato alla valorizzazione dei dialetti cilentani e agli autori locali di ogni età, che con le loro opere cercano di esprimere le proprie emozioni in dialetto e allo stesso tempo ne conservano la memoria. Esso ha lo scopo di attuare l’articolo 3 del pro..
Mattia Gussoni, meteorologo del sito iLMeteo.it, conferma il rischio di forti temporali accompagnati anche da grandinate su parte delle regioni del Nord; altrove l’anticiclone africano si prenderà la scena con temperature previste in ulteriore aumento.
Prosegue la fase meteo climatica estrema in ..
I due fenomeni, caldo intenso e temporali, paiono scollegati, ma in realtà sono più uniti di quanto si possa pensare.
Mattia Gussoni, meteorologo del sito iLMeteo.it, sottolinea come, con l'aumentare delle temperature, cresca anche l'evaporazione dai nostri mari, la vera energia potenziale di cui..