Martino Adriani, cantautore e organizzatore di eventi originario di Abatemarco, torna a proporre un nuovo evento, questa volta in occasione della Liberazione.
Di seguito l’atipica presentazione all’evento, un menu degustativo-musicale!!!
IL MENU
Antipasto: Il ''cantastorie'' pugliese P..
Tre idee grafiche per la scelta del logo “Costa Blu del Cilento”.
Il sindaco di Agropoli, Franco Alfieri, passa dalle parole ai fatti e rilancia la proposta di un brand che identifichi in maniera univoca le località balneari cilentane, tra le più premiate ogni anno con il vessillo “Bandier..
Informare gli imprenditori del territorio sulle opportunità offerte dalla costituzione del distretto turistico “Cilento blu”. È l’obiettivo dell’incontro che si svolgerà mercoledì 23 aprile alle ore 16 a Castellabate nella sala “Mons. Alfonso Maria Farina”.
Interverranno Costabile Spinelli, sind..
Temperature decisamente estive fanno registrare un netto segno “più” sul bilancio del turismo salernitano nei giorni di Pasqua e pasquetta. Il primo bilancio positivo arriva proprio dal capoluogo dove le strutture ricettive hanno registrato una presenza di turisti per circa il 70% dei posti letto. I..
Giovedì 24 aprile, a partire dalle ore 10.00 fino alle ore 18.00, a Palazzo de Vargas, Vatolla (SA), si terrà il seminario “Le eccellenze agroalimentari del Cilento, risorse per il turismo sostenibile e l’occupazione”. Il ricco programma prevede una giornata di lavoro sui temi della valorizzazione..
La processione del Sabato Santo che si compie a Roccagloriosa è un evento emozionante e atteso dai fedeli del paese. Questo rituale, unico per il suo genere, ha radici antiche e si svolge ogni anno da oltre cinque secoli rievocando la passione di Cristo. A celebrare il rito di quest’anno, per la pr..
Ripulita dai rifiuti la strada provinciale 430, meglio conosciuta come Cilentana, nel tratto compreso tra Agropoli e Sapri. A liberare il tratto viario e le piazzole di sosta ricolme di carta, plastica, elettrodomestici, giocattoli, pneumatici e anche organico sono stati gli operai della Yele Spa in..
Questa sera venerdi 18 aprile 2014 dalle ore 20,30 a Torchiara continua la tradizione della Passione di Cristo vivente rappresentata da un gruppo di uomini e donne della Parrocchia del S.S. Salvatore che insieme a decine di comparse percorreranno le strade del centro storico della cittadina cilentan..
Così l’europarlamentare Aldo Patriciello, a margine dell’incontro nei giorni scorsi con amministratori e cittadini di Ascea.
“Faccio mie le preoccupazioni degli amministratori e dei cittadini di Ascea che ho incontrato in questi giorni, giustamente preoccupati dal provvedimento della Regione Cam..
L’Anas comunica che è stata riaperta al traffico, in entrambe le direzioni, la strada statale 18 “Tirrena Inferiore”, tra i chilometri 109,300 e 109,400, nel comune di Ogliastro Cilento. Il tratto era stato chiuso a causa di una frana che aveva provocato il dissesto del piano viabile. Anas ha conclu..
”Le sostanze chimiche rilevate nei pollini comprendono insetticidi, acaricidi, fungicidi ed erbicidi, prodotti da aziende agrochimiche come Bayer, Syngenta e BASF”. In totale sono state individuate 53 diverse sostanze chimiche.
Questo è il risultato allarmante di un nuovo studio di Greenpeace Int..
Se oggi sarà l’ultimo giorno dell’afflusso freddo da Nord che ha caratterizzato il clima e il tempo di questi giorni, soprattutto al Centro-Sud, da domani si cambia rotta; una depressione in avvicinamento alla Francia inizierà a richiamare venti più miti di libeccio che nel corso del fine set..
Torna con due straordinari appuntamenti martedì 22 e sabato 26 aprile la storica festa del Tiro al Prosciutto, una delle più antiche tradizioni conservate a Campora, lo splendido borgo situato nel cuore del Parco Nazionale del Cilento. Una consuetudine secolare che ha origine nella seconda metà del ..
Mostrare, attraverso una mirata campagna di marketing territoriale, le meraviglie nascoste e dimenticate del territorio Cilentano, al fine di incrementare un turismo ecosostenibile, contribuendo alla destagionalizzazione dei flussi di visitatori. Questo il tenace obiettivo di “Mi guardo dietro e ..
Domenica 30 marzo a Greve in Chianti si è tenuto un incontro tra i rappresentanti dei Biodistretti della Toscana (Greve in Chianti, San Gimignano, Val d'Orcia, Val di Chiana, Casentino, Carmignano), di Città del Bio e degli altri territori italiani interessati a conoscere l’originale progetto che si..
15/04/2014
Cronaca - Perdifumo, smaltimento illecito di rifiuti oleari Con la notifica degli avvisi di conclusione delle indagini preliminari da parte degli uomini dell’ufficio circondariale marittimo di agropoli, guidati dal Tenente di vascello Rosario Florio, si sono formalmente concluse le indagini a carico dei titolari di un frantoio ubicato in località Perdifumo..
Si terrà martedì 15 aprile p.v., presso Palazzo de Vargas, Vatolla – Perdifumo (SA), dalle ore 10.30 alle ore 13.00, la cerimonia di premiazione del concorso “Un’idea per il futuro del tuo territorio” promosso dal GAL in collaborazione con la Fondazione Giambattista Vico, al fine di ascoltare le pro..
Cono e famiglia da tempo hanno preso in affitto un terreno della Curia a Rofrano e vi coltivano pomodori, peperoni, melanzane, patate, zucchine fagioli. Questo largo appezzamento di terreno si estende in un altipiano, circondato da castagni tra il monte Gelbison e il Cervati. L’acqua viene presa con..
"Questi ragazzi sono l'orgoglio della nostra scuola calcio e del nostro cilento perchè provengono da tante realtà cilentane" queste le parole di uno dei dirigenti del ASD VIGOR VELINA. Grazie all'impegno, ai sacrifici dei ragazzi e alla stima che nutrono per il loro mister, ANIELLO RETTA, sono riusc..
Martedì 15 aprile alle ore 11.00, presso Palazzo de Vargas – Museo Vichiano Fondazione Giambattista Vico, Vatolla (SA), si terrà l’inaugurazione delle mostre che quale comune matrice identitaria hanno il tanto affascinante quanto complesso universo della spiritualità.
Si tratta, nello specifico,..