Domenica 26 settembre, per celebrare la Giornata europea delle lingue, la Commissione parteciperà a oltre 70 eventi locali e nazionali organizzati in tutta Europa grazie ai finanziamenti del programma Erasmus+.
Per l’occasione la Commissione organizza a Roma il 26 settembre un’intera giornata di..
La Scuola di Pace “Don Peppe Diana” di Casal di Principe (CE), insieme al Comitato don Peppe Diana ed al coordinamento provinciale di Caserta dell’Associazione Libera, promuovono il Premio Artistico Letterario dedicato alla figura di don Peppe Diana, giovane sacerdote di Casal di Principe, ucciso da..
Tra gli affreschi e le lapidi sepolcrali dello spettacolare complesso artistico-religioso monumentale di Santa Maria la Nova, situato nel centro storico, a ridosso di piazza Bovio, nel vero e suggestivo scrigno di storia collocato fra mura angioine, domani, 24 settembre 2021, alle ore 10,00, si svol..
Entra nella sua fase operativa il Progetto CORE, finanziato dall’Unione Europea, che punta a preparare la società europea ad eventi catastrofici e situazioni di emergenza facendo crescere la consapevolezza del rischio ed il livello di resilienza. Svariati gli scenari analizzati nel progetto che spaz..
23/09/2021
Economia - L’IMPATTO DELLA REVISIONE NEGLI ENTI LOCALI E IL PNRR Venerdì 24 e sabato 25 settembre la due giorni di approfondimento al Saint Joseph Resort in via Allende a Salerno. Tra i relatori il Direttore Centrale della Finanza Locale del Ministero dell’Interno Colaianni e l’Ispettore Generale Capo I.Ge.P.A. Bilardo
Toccherà anche ai revisori degli Enti Loc..
"Grazie all’approvazione di un ordine del giorno presentato insieme ad Andrea Rossi, primo firmatario, la possibilità di riaprire le discoteche e le sale da ballo o prevedere ulteriori ristori in favore dell’intero comparto si fa sempre più vicina”, così in una nota l’Onorevole Piero De Luca.
“I..
Un susseguirsi di strepitose vittorie per i piloti Soci Aci e Licenza Sportiva presso l'Automobile Club Salerno che conquistano titoli e importanti piazzamenti in tutte le gare in cui hanno partecipato nel week end dal 17 al 19 settembre.
Danny Molinaro, dopo una rincorsa tra vittorie e gare ecce..
Il 25 e il 26 Settembre il Museo Archeologico di Pontecagnano aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio 2021 (#GEP2021) con un ricco programma di attività che, come di consueto, prevede per la serata del sabato l’ingresso simbolico a 1 euro. Il tema scelto quest’anno a livello internazionale - “..
Da ogni caduta bisogna rialzarsi più forti di prima, lo stesso deve fare le scuola che ha subito un forte colpo quando, d’improvviso, il Covid-19 è entrato nelle aule e ha costretto anche alla chiusura delle scuole. Ne è convinto Patrizio Bianchi, capocordata della scuola italiana. “L’emergenza che ..
Non è molto diffuso il metodo di Maria Montessori nella scuola secondaria. La tematica educativa adolescenziale è complessa. La pedagogista aveva tracciato una vera e propria “questione dell’adolescenza”. A suo dire si rappresentava cruciale l’educazione nella scuola secondaria, non come mero luogo ..
La Conferenza Universitaria Nazionale di Scienze della Formazione è costituita dai Responsabili dei Dipartimenti e delle Strutture cui afferiscono i Corsi di Studio di Scienze della Formazione delle Università Italiane. Domani, Mercoledì 22 settembre, a Roma, dalle ore 10.00, presso la Sala Zuccari ..
L’importanza della raccolta differenziata e del riciclo dell’alluminio (materiale riciclabile al 100% e infinite volte) alla base di un percorso educativo per stimolare le buone pratiche ambientali.
Sono 90 le scuole (primarie e secondarie di primo grado) coinvolte nella Provincia di Salerno.
..
Sul crinale delle colline calabre, a guardo del Tirreno, domina Vibo Valentia; più a sud, s’ innalza il masso tufaceo su cui nasce e si sviluppa Pizzo. La costa muta rocciosa e permane pittoresca per le calette, le scogliose zone naturali, la varietà di grotte. E’ una borgata marinara fortunata, ne..
Formare i cittadini di domani ormai non prescinde dal concetto di cittadinanza globale. Quest’ultima è fortemente connessa al concetto di educazione interculturale, al bisogno educativo di uguaglianza, al rispetto delle culture, delle usanze e costumanze di tutti, senza esclusione. La Sottosegretari..
Teresa Manzo, deputata del MoVimento 5 Stelle, annuncia un’importante novità legata all’introduzione dell’Isee corrente.
Una modifica che illustra nel dettaglio la stessa Manzo: “Dopo una lunga battaglia sul tema, partita a metà giugno 2020 con un'interrogazione a mia prima firma, e tantissimi s..
Si torna alla DAD. Era prevedibile, malgrado entusiasmi smodati di tornare digitali, sicuri e in presenza. Al “Carlo Porta” di Milano, ma non solo, diffusamente in tante province italiane torna l’incubo della DAD. Diverse classi in quarantena dalla primaria alla secondaria in lungo e in largo su tut..
Il Convegno si svolgerà in modalità mista nei giorni 7 e 8 ottobre 2021. E’ promosso dalla Direzione generale del Ministero dell’Istruzione e AICA, Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico.
Tematica di quest’anno sarà "Artificial Intelligence for Education”. Il Convegno, o..
La Notte Europea dei Ricercatori si svolge ogni anno dal 2005 in 400 città dell’Unione Europea, coinvolgendo 1.6 milioni di visitatori, centinaia di ricercatori, numerosi Centri di Ricerca, Enti, Università, Associazioni, ed altre realtà impegnate nella divulgazione scientifica. La Commissione Europ..
Obiettivo principe della Notte Europea dei Ricercatori è il rinnovo del dialogo tra cittadinanza europea e il mondo della ricerca. A tal fine proliferano da un po’ i preparativi. Eventi, iniziative, laboratori, dibattiti, sia in presenza che online nello snodarsi della Notte Europea. Momento crucial..
Altro grande successo per il nostro Thor, che, dopo la medaglia di bronzo agli Europei di Basilea, quella d’argento alla World Challenge Cup di Varna e l’oro della Dobro World Challenge Cup, è stato ufficialmente convocato per rappresentare l'Italia - per il settore maschile - ai Mondiali Individual..